Università
La 2B della 'Guido Novello' in visita ai laboratori del Centro di Ricerche Ambiente Energia e Mare di Marina di Ravenna
L’iniziativa rientra in un ciclo di incontri organizzati dal Tecnopolo che coinvolgerà nei prossimi giorni tutte le classi seconde dell’istituto scolastico

25 aprile 2023 - La classe 2B della scuola media Guido Novello ha partecipato ad una visita ai laboratori del Centro di Ricerche Ambiente Energia e Mare di Marina di Ravenna. L’iniziativa rientra in un ciclo di incontri organizzati dal Tecnopolo di Ravenna che coinvolgerà nei prossimi giorni tutte le classi seconde dell’istituto scolastico. L’obiettivo è far conoscere la storia e l’attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica del Centro ricerche. In particolare, i ragazzi hanno potuto partecipare a presentazioni e laboratori e conoscere i progetti di ricerca attivi in questi spazi direttamente dalla voce dei ricercatori che li portano avanti.
A fare gli onori di casa è stata l’assessora alle Attività produttive del Comune di Ravenna Anna Giulia Randi che ha portato i suoi saluti agli studenti e ha in particolare accompagnato i ragazzi a conoscere le attività del Fip (FIP_WE@UNIBO Fraunhofer Innovation Platform for Waste Valorisation and future Energy Supply at University of Bologna), laboratorio congiunto nel settore della gestione sostenibile dell’energia e dei rifiuti, attivato presso il Centro ricerche grazie alla collaborazione tra Alma Mater e Fraunhofer Gesellshaft, uno degli istituti di ricerca più prestigiosi in Europa.
© copyright la Cronaca di Ravenna
A fare gli onori di casa è stata l’assessora alle Attività produttive del Comune di Ravenna Anna Giulia Randi che ha portato i suoi saluti agli studenti e ha in particolare accompagnato i ragazzi a conoscere le attività del Fip (FIP_WE@UNIBO Fraunhofer Innovation Platform for Waste Valorisation and future Energy Supply at University of Bologna), laboratorio congiunto nel settore della gestione sostenibile dell’energia e dei rifiuti, attivato presso il Centro ricerche grazie alla collaborazione tra Alma Mater e Fraunhofer Gesellshaft, uno degli istituti di ricerca più prestigiosi in Europa.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Università

Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
