Nuova gara per completare la sede di Scienze Ambientali | la CRONACA di RAVENNA

Nuova gara per completare la sede di Scienze Ambientali

I lavori fermi dall'autunno. Importo prewvisto di 3,6 milioni di euro. Le adesioni entro il 18 aprile

04 aprile 2023 - Scade il 18 aprile il termine per partecipare alla gara d’appalto per completare i lavori della nuova sede del corso di laurea in Scienze Ambientali che sorge accanto all’Istituto Agrario, in via S. Alberto. Lo riporta oggi il Carlino.

L’importo a base d’asta è di 3,6 milioni di euro e l’intervento va ultimato entro 334 giorni lavorativi. I lavori, iniziati all’inizio del 2021 dal Consorzio Fenix di Bologna, sono stati sospesi nell’autunno dello scorso anno per le difficoltà dell’imprese a proseguire il cantiere in presenza di instabilità dei prezzi, carenza di materie prime e altre difficoltà che caratterizzano ormai tutti i lavori pubblici.

Nella nuova sede – come spiega il progetto firmato dall’architetto Federico Foschi, del team per l’edilizia dell’ateneo bolognese  - sono previsti 4 laboratori didattici che saranno costruiti alle spalle delle attuali aule dell’edificio bianco a ferro di cavallo che è su un unico piano. Poi la nuova struttura salirà verso l’alto, dal terzo piano partirà la galleria vetro e acciaio con la biblioteca e 4 aule, che si andrà a congiungere con l’edificio rosso dedicato alla ricerca. Una volta completato il progetto, Scienze ambientali potrà contare su 11 aule. Al piano terra, in corrispondenza del corpo centrale del ferro di cavallo e parte del cortile, sarà ricavato un ampio open space per l’accoglienza degli studenti, una zona ristoro e di lettura. E’ previsto un ampio giardino, curato e arredato con panchine. 

 

Sullo stesso argomento:

https://www.lacronacadiravenna.it/articolo/3217/Vetro-e-acciaio-per-la-nuova-sede-del-Corso-di-laurea-in-Scienze-Ambientali-Un-progetto-avveniristico-con-aule-e-laboratori

Nelle foto: un'immagine dei lavori interrotti in via S. Alberto. I rendering di come sarà la nuova sede


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Università

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...