Cultura
Progetto per valorizzare il mosaico contemporaneo
Presentata l'iniziativa promossa dall'associazione Dis-ORDINE
19 novembre 2022 - Presentato ieri, venerdì 18 novembre, alla Casa Matha a Ravenna, nell’ambito della Rassegna Biennale di Mosaico Contemporaneo 2022 alla presenza dell’Assessore alla Cultura e al Mosaico Fabio Sbaraglia, il progetto di valorizzazione degli interventi di mosaico moderno e contemporaneo a Ravenna Capitale del Mosaico, a cura dell’Associazione Dis-ORDINE.
Da una idea di Serena Simoni e Cristina Morigi, docenti di storia dell’arte del Liceo Artistico di Ravenna, il progetto, patrocinato dal Comune di Ravenna, prevede la progettazione e realizzazione di una mappa cartacea di Ravenna in cui saranno segnalate le collocazioni dei mosaici contemporanei negli spazi pubblici della città e le presenze musive moderne e contemporanee nelle collezioni pubbliche (MAR-Liceo Artistico-Accademia ecc.).
Davanti a un pubblico prevalentemente di addetti ai lavori, molti gli interventi, Marcello Landi (Presidente Dis-ORDINE), Elena Pagani, Serena Simoni, Cristina Morigi, Rosetta Berardi, Daniele Torcellini, Gianluca Dradi (Dirigente Scolastico del Liceo Artistico di Ravenna), Ivano Mazzani e Silvia Colizzi tutti mirati a sostenere il progetto per il quale l’Associazione Dis-ORDINE ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte di Ravenna e Provincia, intende condividere questo importante progetto con tutte le realtà legate al mosaico contemporaneo, in città in primis le scuole attraverso il coinvolgimento degli allievi e dei tirocinanti rispettivamente di Liceo Artistico e Accademia di Belle Arti per le operazioni di ricerca e indagine sulle opere, contatti con studi e mosaicisti e progettazione della mappa. Gli studenti dell’Indirizzo di grafica del Liceo, una volta raccolti i dati, opereranno sul supporto digitale modificabile gentilmente concesso da Nevio Ronconi di TuttiFrutti, sul quale collocheranno i siti e luoghi interessati.
Le opere di mosaico contemporaneo presenti in città sono state prevalentemente progettate e realizzate dalle Scuole di Mosaico e da mosaicisti ravennati ex-allievi delle Scuole d’Arte di Ravenna, alcuni noti a livello internazionale, con cui l’Associazione Dis-ORDINE coltiva rapporti quotidiani per innumerevoli progetti finalizzati a creare opportunità di approfondimento degli studi e lavoro per le giovani generazioni di artisti e mosaicisti. Per questo motivo l’associazione Dis-ORDINE coglie con favore l’opportunità di questo nuovo progetto, nel segno dell'integrazione tra competenze e saperi intergenerazionali, una valida opportunità anche per le scuole di fornire agli studenti un compito di realtà, a stretto contatto con professionisti del settore, traducibile in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, finalizzato alla valorizzazione e diffusione del mosaico contemporaneo, a fianco degli storici percorsi monumentali, concepito come strumento per approfondire la conoscenza di Ravenna Città d’Arte indirizzato a cittadini, turisti, ricercatori e studiosi degli sviluppi del linguaggio del mosaico ravennate.
Il Comitato scientifico composto da persone che a vario titolo hanno accettato di contribuire alla buona riuscita di questo progetto è composto da Serena Simoni(Liceo), Cristina Morigi(Liceo), Elena Pagani(Liceo/Dis-ORDINE), Marcello Landi(Dis-ORDINE), Paola Babini(Accademia), Daniele Torcellini(Accademia), Rosetta Berardi(AIMC), Linda Kniffitz, Roberto Cantagalli (MAR).
Da una idea di Serena Simoni e Cristina Morigi, docenti di storia dell’arte del Liceo Artistico di Ravenna, il progetto, patrocinato dal Comune di Ravenna, prevede la progettazione e realizzazione di una mappa cartacea di Ravenna in cui saranno segnalate le collocazioni dei mosaici contemporanei negli spazi pubblici della città e le presenze musive moderne e contemporanee nelle collezioni pubbliche (MAR-Liceo Artistico-Accademia ecc.).
Davanti a un pubblico prevalentemente di addetti ai lavori, molti gli interventi, Marcello Landi (Presidente Dis-ORDINE), Elena Pagani, Serena Simoni, Cristina Morigi, Rosetta Berardi, Daniele Torcellini, Gianluca Dradi (Dirigente Scolastico del Liceo Artistico di Ravenna), Ivano Mazzani e Silvia Colizzi tutti mirati a sostenere il progetto per il quale l’Associazione Dis-ORDINE ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte di Ravenna e Provincia, intende condividere questo importante progetto con tutte le realtà legate al mosaico contemporaneo, in città in primis le scuole attraverso il coinvolgimento degli allievi e dei tirocinanti rispettivamente di Liceo Artistico e Accademia di Belle Arti per le operazioni di ricerca e indagine sulle opere, contatti con studi e mosaicisti e progettazione della mappa. Gli studenti dell’Indirizzo di grafica del Liceo, una volta raccolti i dati, opereranno sul supporto digitale modificabile gentilmente concesso da Nevio Ronconi di TuttiFrutti, sul quale collocheranno i siti e luoghi interessati.
Le opere di mosaico contemporaneo presenti in città sono state prevalentemente progettate e realizzate dalle Scuole di Mosaico e da mosaicisti ravennati ex-allievi delle Scuole d’Arte di Ravenna, alcuni noti a livello internazionale, con cui l’Associazione Dis-ORDINE coltiva rapporti quotidiani per innumerevoli progetti finalizzati a creare opportunità di approfondimento degli studi e lavoro per le giovani generazioni di artisti e mosaicisti. Per questo motivo l’associazione Dis-ORDINE coglie con favore l’opportunità di questo nuovo progetto, nel segno dell'integrazione tra competenze e saperi intergenerazionali, una valida opportunità anche per le scuole di fornire agli studenti un compito di realtà, a stretto contatto con professionisti del settore, traducibile in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, finalizzato alla valorizzazione e diffusione del mosaico contemporaneo, a fianco degli storici percorsi monumentali, concepito come strumento per approfondire la conoscenza di Ravenna Città d’Arte indirizzato a cittadini, turisti, ricercatori e studiosi degli sviluppi del linguaggio del mosaico ravennate.
Il Comitato scientifico composto da persone che a vario titolo hanno accettato di contribuire alla buona riuscita di questo progetto è composto da Serena Simoni(Liceo), Cristina Morigi(Liceo), Elena Pagani(Liceo/Dis-ORDINE), Marcello Landi(Dis-ORDINE), Paola Babini(Accademia), Daniele Torcellini(Accademia), Rosetta Berardi(AIMC), Linda Kniffitz, Roberto Cantagalli (MAR).
In breve tempo, grazie all’intreccio di informazioni pervenute sono già stati registrati oltre settanta siti visibili work in progress alla pagina del SITO WEB del Dis-ORDINE https://dis-ordine.it/2022/11/19/mappa-mosaico-contemporaneo/, accessibile a tutti coloro che vorranno interagire con noi segnalando eventuali mancanze e/o approfondimenti all’indirizzo mail info@dis-ordine.it entro gennaio 2023.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Prosegue il percorso di riqualificazione degli allestimenti delle collezioni permanenti del MAR
Dal 30 gennaio inizieranno i lavori nel corridoio centrale, dedicato alle grandi ...




Teatro, cinema, mostre "per non dimenticare le vittime della Shoah"
Venerdì 27 gennaio alle 9 avrà luogo l’omaggio alla lapide in memoria degli ebrei ...



Un libro per te

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia
Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...
Sopra le righe

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA
Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA
Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA
Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest
L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA
Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...
