Dante2021+1 / Protagonisti Boris Chersonskij, Roberto Rea e Virginio Gazzolo | la CRONACA di RAVENNA

Dante2021+1 / Protagonisti Boris Chersonskij, Roberto Rea e Virginio Gazzolo

Giovedì 15 settembre la seconda giornata del festival interamente dedicato al Poeta

14 settembre 2022 - Non credi, chiede Virgilio a Dante, che io ti guidi? Siamo nell’Antipurgatorio, il canto è il terzo: osservando soltanto la propria ombra sul terreno, Dante è stato colto dal terrore di esser solo; ma Virgilio è ancora al suo fianco nel più straordinario viaggio che la poesia abbia mai immaginato.

Oggi siamo noi a scoprire che possiamo ancora contare sulla nostra guida, Dante, pur dopo esserci lasciati alle spalle il traguardo del settecentenario: lo dimostra il festival Dante2021, anzi Dante2021+1, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca e quest’anno intitolato «per quella pace / ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti» (Pur III, vv. 74-75).

Giovedì 15 settembre, la seconda giornata di eventi – tutti agli Antichi Chiostri Francescani – si apre con il reading di Boris Chersonskij delle sue poesie legate all’Italia, per poi esplorare il rapporto fra il Poeta e Guido Cavalcanti, «il primo de li miei amici», in compagnia di Roberto Rea dell’Università di Tor Vergata, e infine immergersi nelle argomentazioni che Dante mise in campo a sostegno della lingua volgare, grazie alla rilettura del De vulgari eloquentia ad opera dell’attore Virginio Gazzolo. Come sempre, gli appuntamenti sono a ingresso libero.  

Alle 17 il reading di Boris Chersonskij si intitola «non c’è bisogno di Virgilio per mostrare al forestiero l’inferno», uno dei moltissimi versi che il poeta ha dedicato alla nostra penisola, già visitata nel 2008 grazie alla Fondazione Brodskij (la stessa che quest’anno ha reso possibile il suo arrivo in Italia, dopo che il conflitto in corso l’ha costretto a lasciare Odessa, nella cui Università ha la cattedra di Psicologia analitica).

Nel corso del proprio soggiorno italiano, Chersonskij ha scritto circa sessanta poesie, una al giorno, un diario in versi in cui racconta la penisola e soprattutto la città che è diventata per lui un’ossessione (“scacciatemi, […] fino alla città di Roma, alla cara Italia”), finendo per rappresentare un’altra patria, intellettuale e culturale. In questa Roma la topografia è quella dei mercati, dei parchi cittadini, delle strade, disegnata con un lessico che spazia dal sacro al popolare, in un peregrinare segnato dalla nostalgia per un mondo migliore. Lo accompagna, come traduttore, lo slavista Marco Sabbatini dell’Università di Pisa.

A seguire Roberto Rea, docente di Filologia della letteratura italiana presso l’Università Tor Vergata di Roma, è affiancato dalle letture di Vincenzo De Angelis nel presentarci…un amico-avversario di Dante. Rea – la cui attività di edizione e interpretazione spazia dalla lirica stilnovista e dantesca a Leopardi, Montale, l’ecologia della letteratura – dedica infatti l’incontro a Guido Cavalcanti, per l’appunto  «il primo de li miei amici», come Dante lo definì nella Vita nuova che gli dedicò.

A unirli fu un intenso sodalizio umano e letterario, a cui seguì una decisa frattura politica e poetica; sul rapporto fra i due molto è stato scritto, ma Rea porta nuove analisi e una più precisa interpretazione del “dissidio”, la cui eco risuona nel X canto dell’Inferno, quando Dante ne incontra il padre Cavalcante de’ Cavalcanti, condannato tra gli epicurei.

Alle 21 l’appuntamento è con «Dulcissimum hydromellum» di Virginio Gazzolo, che ritorna a Ravenna per mettersi felicemente alla prova con le originalissime tesi che Dante mise in campo a favore della lingua volgare nel De vulgari eloquentia. Una rilettura d’attore di quella “pantera dall’alito profumato” che a inizio Trecento si aggirava per tutte le nostre regioni ma in nessuna faceva la propria tana – la lingua italiana, come Dante la descrive nel suo incompiuto trattato.

Il testo procede da un’analisi, per il tempo assolutamente innovativa, dei dialetti italiani, alla ricerca del dialetto più gentile ed efficace che possa prevalere sugli altri e unificare il parlare della penisola; una lingua di cultura che sappia mettersi alla pari con il latino, al tempo unico e assoluto protagonista della letteratura, della filosofia, delle scienze. E quale migliore trappola per la sfuggente pantera che quella della poesia? A curare la “postfazione” allo spettacolo sarà lo stesso Domenico De Martino, direttore artistico di Dante2021+1.  

Il festival continua venerdì 16 settembre: alle 21, nella Basilica di S. Francesco, Mimmo Paladino presenta il progetto per il nuovo portale di S. Francesco, con la regia visiva di Cesare Accetta, le letture di Ginestra Paladino e lo straordinario violoncello di Francesco Dillon.

Info e programma dettagliato: www.dante2021.it

 


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

La camera ardente di Ivano Marescotti domani e mercoledì all'ex convento di San Francesco

Numerosi i messaggi di cordoglio per la morte dell'attore e regista. Oggi si conosceranno ...

La camera ardente di Ivano Marescotti domani e mercoledì all'ex convento di San Francesco

Numerosi i messaggi di cordoglio per la morte dell'attore e regista. Oggi si conosceranno ...

A Palazzo Malagola nasce l'Archivio Demetrio Stratos

Nella sede del Centro di ricerca vocale e sonora andranno le registrazioni audio ...

A Palazzo Malagola nasce l'Archivio Demetrio Stratos

Nella sede del Centro di ricerca vocale e sonora andranno le registrazioni audio ...

Grande successo per le Giornate Fai di Primavera

Sono stati più di 5500 i visitatori a Ravenna, Massa Lombarda, Faenza e altri lu ...

Grande successo per le Giornate Fai di Primavera

Sono stati più di 5500 i visitatori a Ravenna, Massa Lombarda, Faenza e altri lu ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...