Cronaca
Bagnara: «30 anni sono una vita». Linea Rosa festeggia il compleanno con un film sul lavoro svolto dal '91
Realizzato da Gerardo Lamattina e Monica Vodarich, racconta l'attività di socie, volontarie e operatrici
02 dicembre 2021 - “Vedendo il film per la prima volta mi sono commossa, ho pianto, ho riso e ho gioito perché trent’anni sono una vita. Mi onoro di rappresentare questo meraviglioso gruppo di socie, volontarie e operatrici. Alle donne in difficoltà dico che la violenza subita non è un destino, noi di Linea Rosa ci siamo e vi sosterremo affinché possiate avere una vita libera e autonoma”.
Così Alessandra Bagnara ha commentato la visione del docufilm di Gerardo Lamattina e Monica Vodarich “30 anni di una sottile Linea Rosa”, presentato ieri al CinemaCity. Un emozionante racconto dell’associazione dalla costituzione nel 1991 a oggi grazie alla testimonianza diretta di chi c’era, di chi c’è e di chi c’è sempre stata.
“Con questo video ringraziamo tutte le persone che ci hanno sostenute, e continuano a farlo, quelle che hanno fatto un pezzo di strada insieme a noi, lunga o breve che sia stata. È solo grazie all’apporto di tutte e tutti se oggi la nostra associazione è riconosciuta a livello locale, regionale e nazionale e se le donne che subiscono violenza ci conoscono e cercano nel Centro un luogo di sostegno”.
In questi anni Linea Rosa nei territori di Ravenna Cervia e Russi ha rappresentato “la possibilità” per quasi 8.100 donne. La metodologia di accoglienza adottata, grazie alle convenzioni con gli enti locali, permette alle utenti di trovare un luogo nel quale confidare le violenze subite in forma anonima e gratuita.
Un impegno costante nell’occuparsi delle donne maltrattate e nel combattere per scardinare i meccanismi insiti nella società del patriarcato, come sottolineato dal sindaco Michele de Pascale e dall’assessora alle Politiche e Cultura di Genere Federica Moschini nei loro interventi alla presentazione di ieri.
"Un lavoro complicato ma bellissimo - spiega Lamattina - che mi ha permesso di approfondire una conoscenza che avevo già del Centro, perché collaboro con loro da tanti anni, e capire la ricchezza e la complessità umana dietro a Linea Rosa. Sono contento di aver realizzato questo docufilm e spero che contribuisca a far conoscere l’attività quotidiana di Linea Rosa a tutte e a tutti”.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Così Alessandra Bagnara ha commentato la visione del docufilm di Gerardo Lamattina e Monica Vodarich “30 anni di una sottile Linea Rosa”, presentato ieri al CinemaCity. Un emozionante racconto dell’associazione dalla costituzione nel 1991 a oggi grazie alla testimonianza diretta di chi c’era, di chi c’è e di chi c’è sempre stata.
“Con questo video ringraziamo tutte le persone che ci hanno sostenute, e continuano a farlo, quelle che hanno fatto un pezzo di strada insieme a noi, lunga o breve che sia stata. È solo grazie all’apporto di tutte e tutti se oggi la nostra associazione è riconosciuta a livello locale, regionale e nazionale e se le donne che subiscono violenza ci conoscono e cercano nel Centro un luogo di sostegno”.
In questi anni Linea Rosa nei territori di Ravenna Cervia e Russi ha rappresentato “la possibilità” per quasi 8.100 donne. La metodologia di accoglienza adottata, grazie alle convenzioni con gli enti locali, permette alle utenti di trovare un luogo nel quale confidare le violenze subite in forma anonima e gratuita.
Un impegno costante nell’occuparsi delle donne maltrattate e nel combattere per scardinare i meccanismi insiti nella società del patriarcato, come sottolineato dal sindaco Michele de Pascale e dall’assessora alle Politiche e Cultura di Genere Federica Moschini nei loro interventi alla presentazione di ieri.
"Un lavoro complicato ma bellissimo - spiega Lamattina - che mi ha permesso di approfondire una conoscenza che avevo già del Centro, perché collaboro con loro da tanti anni, e capire la ricchezza e la complessità umana dietro a Linea Rosa. Sono contento di aver realizzato questo docufilm e spero che contribuisca a far conoscere l’attività quotidiana di Linea Rosa a tutte e a tutti”.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca


Allerta meteo rossa. Situazione in miglioramento, revocate le ordinanze di evacuazione
Le acque dei fiumi sono in lento ma graduale deflusso. Squadre di operatori sono ...




Allerta meteo rossa. A Lugo si seguono i passaggi di Senio e Santerno
Aggiornamento ore 02,30. Tutte le persone fragili lungo le aste di questi fiumi sono ...


