Il mondo a vent’anni dal drammatico 11 settembre 2001, ciclo di incontri | la CRONACA di RAVENNA

Il mondo a vent’anni dal drammatico 11 settembre 2001, ciclo di incontri

È l'anteprima di Universalmente, festival del sapere e dell’attualità organizzato da Fondazione Flaminia in collaborazione con Dipartimento di Beni culturali che si terrà in primavera

06 ottobre 2021 - Sarà Antonio Giustozzi ad aprire, domani, giovedì 7 ottobre alle 18, il ciclo di incontri ‘20 anni dopo l’11 settembre: quale dis-ordine mondiale?’, anteprima di Universalmente, festival del sapere e dell’attualità organizzato da Fondazione Flaminia in collaborazione con Dipartimento di Beni culturali.

‘La pandemia non ha fermato il mondo’: è questo il titolo della seconda edizione di Universalmente, festival del sapere e dell’attualità, sotto la direzione scientifica del prof. Michele Marchi, coordinatore del corso di laurea in Società e culture del Mediterraneo.

La kermesse, che si terrà in primavera e avrà quest’anno una anteprima straordinaria giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 ottobre, mira a leggere l’attualità attraverso la speciale lente dell’approfondimento universitario.

Grazie al coinvolgimento dei docenti dei corsi di laurea del Campus di Ravenna, il festival intende porsi come l’occasione in cui l’università mette i suoi saperi a disposizione della cittadinanza. Dibattiti, seminari e tavole rotonde saranno i canali con cui i docenti e i ricercatori ravennati dialogheranno con ospiti di altri atenei italiani o del mondo, esponenti del giornalismo, della politica o del lavoro per offrire occasioni di approfondimento non scontato e non banale sui grandi temi che riguardano la politica, la storia e la società del nostro tempo.

Obiettivo della rassegna, in questa seconda edizione, è riflettere sul mondo del post pandemia e del dopo emergenza sanitaria, entrando nelle pieghe dell’auspicata transizione. Se infatti abbiamo vissuto settimane di apparente stasi, in realtà scienza, cultura e politica non si sono fermate, al contrario in alcuni casi hanno subito un’ulteriore accelerazione.

Ecco perché il festival avrà una premessa autunnale tutta dedicata all’Afghanistan e più in generale al mondo a vent’anni dal drammatico 11 settembre 2001, dettata dall’esigenza di riflettere su gli ultimi eccezionali eventi che hanno ulteriormente complicato il quadro politico ed economico internazionale.

Si parte dunque giovedì 7, si prosegue venerdì 8 e si conclude sabato 9 ottobre con ’Vent’anni dopo l’11 settembre: quale dis-ordine mondiale?’, ciclo di tre incontri alla Casa Matha volti a comprendere come è cambiato il mondo dal crollo delle Torri Gemelle.

Per informazioni e iscrizioni: www.fondazioneflaminia.it/universalmente


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Eventi

Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua

Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare

Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua

Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare

Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali

Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...

Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali

Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...