Faust Rapsodia, opera e prosa si incontrano | la CRONACA di RAVENNA

Faust Rapsodia, opera e prosa si incontrano

Venerdì 1 ottobre, al Teatro Alighieri, la prima della nuova produzione. Repliche 2 e 3 ottobre

30 settembre 2021 - Si incontrano opera e prosa, Schumann e Goethe, l’universo pre-moderno di Dante e un mito della modernità per 'Faust rapsodia', la produzione che debutta venerdì 1 ottobre (repliche 2 e 3) al Teatro Alighieri, seconda del trittico di prime che sta guidando la Trilogia d’Autunno tra i linguaggi della danza, della musica e della parola per coronare la dedica al Poeta della XXXII edizione di Ravenna Festival.

Il tormentato filosofo, scienziato e negromante che per placare la propria sete di conoscenza e giovinezza vende la propria anima al diavolo è protagonista di una straordinaria avventura che il regista Luca Micheletti e Antonio Greco, alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e del Coro Cherubini, hanno composto con numeri dall’incompiuto oratorio profano di Schumann e quadri del poema goethiano.

Si dividono i panni di Faust il baritono Vito Priante e l’attore Edoardo Siravo; a Margherita darà corpo e voce il soprano Elisa Balbo; il basso Riccardo Zanellato e l’attore Roberto Latini sono invece il doppio volto di Mefistofele.

Le tre serate si aprono nella Basilica di S. Francesco, alle 19.30, con 'Quanto in femmina foco d’amor', breve azione scenica sulle figure femminili della Commedia, accessibile con lo stesso biglietto di Faust rapsodia e precedente l’appuntamento delle 21 a Teatro, dove la platea accoglie l’orchestra per garantirne il distanziamento e il pubblico occupa palchi, galleria e loggione.

La Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival, di cui Eni è partner principale, è resa possibile dal sostegno del Comune di Ravenna, della Camera di Commercio, della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Eventi

Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua

Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare

Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua

Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare

Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali

Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...

Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali

Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

CNA parti

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...