“SCART, il ciclo della bellezza”: su Sky Arte il progetto del Gruppo Hera | la CRONACA di RAVENNA

“SCART, il ciclo della bellezza”: su Sky Arte il progetto del Gruppo Hera

Giovedì 30 settembre in onda il documentario sulle opere create a partire dai rifiuti

29 settembre 2021 - “SCART, il ciclo della bellezza” è il titolo del documentario che andrà in onda giovedì 30 settembre alle 20.40 sul canale televisivo tematico del gruppo Sky Italia (e in replica nei giorni successivi). Al centro, il progetto artistico del Gruppo Hera che trasforma i materiali di recupero in arte e che ha portato a Palazzo Rasponi 12 opere dedicate a Dante in una mostra visitata da oltre 1.400 persone.

Nei mesi scorsi, una troupe di Sky Arte ha visitato i laboratori SCART nelle sedi toscane di Herambiente a Pisa e a Santa Croce sull’Arno. È qui che da oltre vent’anni artisti, scenografi, costumisti e docenti di prestigiose Accademie, con i loro studenti, si ritrovano per creare opere d’arte partendo dai rifiuti. Componenti d’arredo, sculture, quadri, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie diventano così protagonisti di un documentario che ha tratto forza espressiva dalla materia stessa con cui questi pezzi d’arte sono stati realizzati: scarti industriali provenienti da numerosi cicli di lavorazione, capaci di raccontare la genesi di una collezione di oltre mille pezzi unici e originali.

Fra questi, le 12 opere dedicate a Dante, esposte fino al 26 settembre a Palazzo Rasponi dalle Teste e viste da oltre 1.400 persone, realizzate dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Ravenna, Firenze e Carrara. Prendendo spunto dalle incisioni di Gustave Doré, le tre Accademie hanno realizzato sei pannelli (160 X 240 cm.) raffiguranti i canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, più tre delle sei sculture che rappresentano la testa del Sommo Poeta ispirate alla statua di Enrico Pazzi di piazza Santa Croce a Firenze, mentre le altre tre sono state create dai ragazzi di San Patrignano nel loro laboratorio di Waste Art.

Numerose le testimonianze raccolte dalla troupe: dalla coordinatrice didattica dell’Accademia delle Belle Arti di Ravenna Paola Babini ai docenti di quelle di Firenze e Carrara, come Angela Nocentini, Edoardo Malagigi e Marco Santi, dalla costumista del Teatro del Silenzio Claudia Tortora fino alla gallerista milanese Rossana Orlandi, che ha appena ospitato le opere di SCART alla Milano Design Week.

Con il progetto SCART, il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane che eroga servizi ambientali, idrici ed energetici a oltre 5 milioni di cittadini localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo, punta a raggiungere un pubblico sempre più vasto al quale trasmettere una nuova sensibilità sui temi dell'economia circolare e sull'importanza di perseguire uno sviluppo economico e industriale che sia anche sostenibile.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Eventi

Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua

Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare

Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua

Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare

Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali

Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...

Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali

Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...