Cultura
Paolo Roversi socio onorario del Dis-ORDINE
In occasione del suo compleanno, il riconoscimento dell'associazione ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte

23 settembre 2021 - Consegnata a Paolo Roversi la tessera onoraria del Dis-ORDINE, l'associazione ex-allievi e insegnanti delle Scuole d’Arte.
Da Ravenna, i migliori auguri di buon compleanno al noto fotografo di origine ravennate. Nato il 25 settembre del 1947, a vent’anni inizia a lavorare come fotoreporter per la Associated Press e alla fine degli Anni ‘60 apre a Ravenna il suo primo studio di grafica e fotografia assieme a Giancarlo Gramantieri, dedicandosi allo still-life e ai ritratti.
Nel 1973 si trasferisce a Parigi e comincia a interessarsi di fotografia di moda. Nei primi anni di soggiorno a Parigi lavora ancora come fotoreporter per la Huppert Agency e nello stesso periodo inizia a conoscere il mondo della moda, dopo alcune significative esperienze si mette in proprio lavorando inizialmente per Elle e Depeche Mode.
La sua prima pubblicazione importante è su Marie Claire, ma la consacrazione definitiva arriva nel 1980 quando firma la campagna pubblicitaria di Christian Dior. Segue un lavoro decennale con marchi come Comme des Garçons, Yohji Yamamoto, Romeo Gigli per i quali con i suoi scatti vellutati catturerà l’essenza delle modelle più belle e importanti del panorama internazionale della moda.
Roversi è stato il primo a usare la Polaroid aprendo la strada a nuove sperimentazioni caratterizzate dall’uso di una luce intensa e incisiva, di grande efficacia espressiva. È il primo fotografo italiano che nel 2020 è chiamato a siglare un calendario Pirelli, la 47° edizione dedicata al sogno romantico di Giulietta.
Recentemente omaggiato nella sua città di origine con la mostra Paolo Roversi – Studio Luce organizzata al MAR, «si conferma come una delle eccellenze ravennati che diffondono la luce di Ravenna nel mondo. Grato di ricevere la tessera del Dis-ORDINE ci ha detto di voler collaborare con la nostra associazione», commenta Marcello Landi.
nella foto, da sinistra, Marcello Landi, Mariella Busi De Logu, Paolo Roversi, Maria Gagliani ed Edoardo Missiroli
© copyright la Cronaca di Ravenna
Da Ravenna, i migliori auguri di buon compleanno al noto fotografo di origine ravennate. Nato il 25 settembre del 1947, a vent’anni inizia a lavorare come fotoreporter per la Associated Press e alla fine degli Anni ‘60 apre a Ravenna il suo primo studio di grafica e fotografia assieme a Giancarlo Gramantieri, dedicandosi allo still-life e ai ritratti.
Nel 1973 si trasferisce a Parigi e comincia a interessarsi di fotografia di moda. Nei primi anni di soggiorno a Parigi lavora ancora come fotoreporter per la Huppert Agency e nello stesso periodo inizia a conoscere il mondo della moda, dopo alcune significative esperienze si mette in proprio lavorando inizialmente per Elle e Depeche Mode.
La sua prima pubblicazione importante è su Marie Claire, ma la consacrazione definitiva arriva nel 1980 quando firma la campagna pubblicitaria di Christian Dior. Segue un lavoro decennale con marchi come Comme des Garçons, Yohji Yamamoto, Romeo Gigli per i quali con i suoi scatti vellutati catturerà l’essenza delle modelle più belle e importanti del panorama internazionale della moda.
Roversi è stato il primo a usare la Polaroid aprendo la strada a nuove sperimentazioni caratterizzate dall’uso di una luce intensa e incisiva, di grande efficacia espressiva. È il primo fotografo italiano che nel 2020 è chiamato a siglare un calendario Pirelli, la 47° edizione dedicata al sogno romantico di Giulietta.
Recentemente omaggiato nella sua città di origine con la mostra Paolo Roversi – Studio Luce organizzata al MAR, «si conferma come una delle eccellenze ravennati che diffondono la luce di Ravenna nel mondo. Grato di ricevere la tessera del Dis-ORDINE ci ha detto di voler collaborare con la nostra associazione», commenta Marcello Landi.
nella foto, da sinistra, Marcello Landi, Mariella Busi De Logu, Paolo Roversi, Maria Gagliani ed Edoardo Missiroli

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Prosegue il percorso di riqualificazione degli allestimenti delle collezioni permanenti del MAR
Dal 30 gennaio inizieranno i lavori nel corridoio centrale, dedicato alle grandi ...




Teatro, cinema, mostre "per non dimenticare le vittime della Shoah"
Venerdì 27 gennaio alle 9 avrà luogo l’omaggio alla lapide in memoria degli ebrei ...



Un libro per te

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia
Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...
Sopra le righe

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA
Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA
Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA
Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest
L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA
Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...
