Da Polunin a Muti, la grande ripartenza delle celebrazioni dantesche | la CRONACA di RAVENNA

Da Polunin a Muti, la grande ripartenza delle celebrazioni dantesche

Gli eventi proseguiranno anche nel 2022

27 luglio 2021 - La giornata celebrativa della morte di Dante, il 12 settembre, sarà ricca di eventi. Inizierà la mattina, con i sindaci delle città d’Italia che conservano memorie dantesche che porteranno per le vie di Ravenna una selva colorata di gonfaloni, molti dei quali citati da Dante nella Commedia.
Quindi l'azione corale con Ermanna Montanari e Marco Martinelli e la Messa di Dante, nella Basilica di San Francesco, celebrata dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, illustre studioso del Dante teologo che a questo tema dedicherà anche la lectio magistralis nel pomeriggio alle 17,30 alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense.
Di seguito, il rito dell’offerta dell’olio officiato dai sindaci di Ravenna e Firenze.

Una giornata in attesa del concerto straordinario del Maestro Riccardo Muti che si terrà nei Giardini Pubblici della Loggetta Lombardesca.
Il maestro dirigerà l'Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, con la partecipazione di Giovanni Sollima e Gurgen Baveyan, lungo la partitura delle “Laudi alla Vergine Maria dei Quattro pezzi sacri” di Giuseppe Verdi, a cui seguirà la composizione dedicata al Purgatorio da Tigran Mansurian, commissione originale per l’anno dantesco al compositore armeno, con la conclusione della “Dante Symphonie” di Franz Listz, una delle più sublimi pagine di musica dedicate a Dante.
Il concerto, a cura del Comune di Ravenna in collaborazione con Ravenna Manifestazioni, è parte integrante di un percorso di condivisione tra le città dantesche, verrà eseguito nei giorni successivi a Firenze e Verona; sarà trasmesso in streaming sul canale It’s Art e successivamente sulle reti RAI.

Il programma di iniziative per il VII centenario della morte di Dante comprende 130 eventi,  istituzionali, letterari, espositivi, performativi, didattici e di ricerca. Saranno 30 gli spazi coinvolti, oltre 65 i soggetti chiamati a prendere parte, oltre 100 i giorni di attività.

Si segnalano, a titolo di esempio, la mostra Dante Plus 700 di Bonobolabo alla Biblioteca Oriani, gli Appunti per un terzo paesaggio, a cura della Rete Almagià e del Festival Ammutinamenti, il convegno organizzato da Casa Matha su Dante nel cinema muto, e le letture partecipate di Ivano Marescotti all’Antico porto di Classis.

Tra le iniziative più significative, la Lettura perpetua della Commedia. Tutti i giorni, nell’Ora che volge il disio, davanti alla Tomba di Dante, dal 13 settembre 2020, più di 300 lettori, cittadini e cittadine, turisti e turiste, di tutte le età e nazionalità, si sono cimentati con l'opera del Sommo Poeta.
Anche nei giorni tristi del lockdown la lettura non si è fermata e, quando il pubblico ha potuto assistere, le presenze registrate sono state più di 7.000, con più di 100.000 visualizzazioni delle dirette Facebook e You Tube. Con prenotazioni già esaurite per il 2021, l’iniziativa guarda al 2022, ma ancora più in là, all’ottavo centenario, a cui vuole consegnare un patrimonio di decine di migliaia di lettori.

Il 2020 e il 2021 lasceranno preziose memorie anche nella città, grazie a interventi strutturali dedicati. Dopo la Tomba e il Quadrarco di Braccioforte restaurati nel 2020, con il completamento della cancellata nel 2021, è stato completamente riallestito il Museo Dante ed entro ottobre verrà inaugurata Casa Dante, nell’attuale Casa Farini, a pochi passi dal Museo e dalla Tomba.
La finalità di Casa Dante è quella di integrare al Museo un’area espositiva più ampia, con uno spazio dedicato a opere concesse in prestito a lungo termine grazie a un accordo con la Galleria degli Uffizi, e uno spazio dedicato alle centinaia di opere e reperti danteschi custoditi dalla Biblioteca Classense e finora solo parzialmente fruibili.
Accanto agli spazi espositivi un’area laboratoriale e didattica, uno spazio di sosta, lettura e riflessione silenziosa nel cortile e nel giardino, e un’area commerciale, ispirata ai bookshop dei grandi musei internazionali.

Tra le centinaia di eventi spiccano quelli organizzati dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni
, che arricchirà la sua proposta di progetti internazionali di spettacolo dal vivo con la Trilogia d’Autunno, che vedrà la prima mondiale di un’icona del balletto quale Sergei Polunin, con “Metanoia”, progetto dell’étoile russa che costituisce una personalissima contemplazione delle tre cantiche, in una ricerca di senso e di amore che attraversa arte e creatività.

Di grande rilievo anche l’edizione del centenario di Dante 2021, la consolidata rassegna della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in collaborazione con l’Accademia della Crusca, che dal 3 all’11 settembre porterà presso gli Antichi Chiostri, conferenze, spettacoli e letture dedicate all’inesauribile lascito dantesco.

Il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali è un compagno di viaggio nella costruzione delle celebrazioni, a partire dalla cerimonia del Transitus di lunedì 13 settembre alle ore 21 nella “Chiesa di Dante”. Il cardinale francescano Mauro Gambetti presiederà l’antica rievocazione del passaggio dalla terra al cielo con una riflessione sulla figura dell’uomo nel Paradiso.
L’attività dei frati, custodi da 7 secoli del culto e della memoria di Dante, si dispiegherà attraverso interventi di spettacolo, con Incanto Dante e con diversi concerti in collaborazione con la Cappella Musicale San Francesco, di ricerca e studio, con il convegno internazionale del 13 novembre su L’esperienza di Dante, e con la consolidata collaborazione con la libera associazione di insegnanti di Dante in Rete che continua l’immersione corale nella Commedia di OltreDante, il 31 agosto e 1 e 2 settembre e con l’evento “Dante a scuola con noi” del 29 settembre alle 21 dove ragazzi e ragazze presenteranno il proprio lavoro sul testo dantesco.

Tra i protagonisti del settimo centenario dantesco non poteva mancare l’Università di Bologna. È stato sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede diverse azioni, tra queste il Congresso Internazionale Dantesco che si terrà a Ravenna dal 15 al 18 settembre e che accoglierà centinaia di studiosi del tema dantesco provenienti dal tutto il mondo e dalle diverse discipline.
Accanto a decine di sessioni parallele specialistiche sono previsti incontri pubblici con i più rinomati tra i dantisti: Teodolinda Barolini, Gabriella Albanese, Lino Pertile. L’importante appuntamento internazionale è dedicato alla memoria di Emilio Pasquini, dantista di immensa fama che alla nostra città ha dedicato tanta parte degli studi.
Grande potenziamento è dato poi alle attività di ricerca e agli studi preliminari per la conservazione del patrimonio dantesco; è stato definito anche un percorso scientifico per la redazione di uno studio di fattibilità che riguardi la conservazione delle testimonianze materiali, la ricerca e lo studio, con la finalità di individuare i migliori protocolli di conservazione e studio per la Tomba nel suo complesso.
Continua la collaborazione anche sul fortunato ciclo delle Conversazioni Dantesche che dal 13 al 26 ottobre permetteranno a un pubblico vasto, di giovani studiosi e appassionati di cultura e di approfondimento, di partecipare a interessanti dialoghi tra studiosi di diverse discipline, storici, italianisti biologi marini, il tema infatti è il mare e il ciclo ha titolo “Quel mare al qual tutto si move”. Culture e paesaggi mediterranei”.

Più in generale le attività di approfondimento e studio del lascito dantesco avranno nei mesi conclusivi di quest’anno un’offerta rivolta a un pubblico ampio e dai diversi interessi. A partire dalle Letture Classensi, fiore all’occhiello della ricerca e dall’editoria ravennate grazie alla pubblicazione di Alfio Longo editore, che affrontano, con la curatela di Giuseppe Ledda, le nuove prospettive degli studi su Dante, annoverando le voci più interessanti del panorama critico emergente, e dal 30 ottobre all’11 dicembre nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense sapranno mostrare i possibili orizzonti di uno studio sempre più necessario alla comprensione del nostro oggi.

Anche la Biblioteca Oriani, seguendo la propria storia e vocazione, presenterà importanti occasioni di approfondimento con Dante Contemporaneo, sulla presenza dello studio di Dante nella storia contemporanea.

Gli incontri letterari del Centro Relazioni culturali saranno dedicati alle novità editoriali, assai ricche in questo anno celebrativo, dedicate a Dante con la presentazione di libri che stanno segnando la riflessione a partire dai lavori, usciti postumi, di Marco Santagata, ma anche di Alberto Casadei, Alfredo Cottignoli, Roberto Balzani e tanti altri scrittori, anche portatori di sguardi differenti e stimolanti.

Molti sono poi i convegni, come quello dedicato al tema Dante e il Diritto previsto del 15 e 16 ottobre presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche o la tappa ravennate, con focus sul mondo bizantino, di un prestigioso convegno Internazionale “Dante e la Grecia” dal 19 al 21 novembre presso la Sala Dantesca.

Tra i momenti dedicati alla ricerca, la presentazione della nuova edizione de La poesia di Dante di Benedetto Croce, con in appendice il discorso ravennate del 14 settembre 1920. A presentare il volume, edito nell’ambito dell’Edizione Nazionale delle opere di Croce, accanto al curatore Giorgio Inglese, saranno Antonio Patuelli e Maurizio Tarantino.

La grande eco che la Commedia ha impresso nell’immaginario visivo sta certamente alla base della ricca proposta espositiva che sta vivendo la città.
Anzitutto con “Dante. Gli occhi e la mente”, il progetto che vede la collaborazione Museo d’arte della città e Biblioteca Classense. Dopo “Inclusa est Flamma” e “Le Arti al tempo dell’esilio”, il ciclo si concluderà con “Un’epopea pop”. La mostra, curata da Giuseppe Antonelli, professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia, firma autorevole del «Corriere della Sera», “narratore” di storie di parole su Rai Tre, racconta la fortuna popolare di Dante.

Intrecciato all'intero progetto espositivo si snoda un percorso d'arte contemporanea a cura di Giorgia Salerno, responsabile del coordinamento culturale e conservatrice del MAR. Una voce fuori campo che vedrà alcuni temi danteschi messi in dialogo con artisti internazionali quali Robert Rauschenberg, Richard Long Letizia Battaglia, Blank, Rä di Martino, Kiki Smith. Ad aprire il percorso, con il tema delle anime, si troverà nel chiostro cinquecentesco del MAR Sacral, una grande architettura di Edoardo Tresoldi che rileggerà idealmente il Castello degli Spiriti Magni, luogo emblematico che Dante cita nel quarto canto dell’Inferno.

La Biblioteca Classense, insieme a quella del Centro Dantesco, sarà anche protagonista di due importanti mostre: “In su 'l lito di Chiassi”. Tesori danteschi nelle biblioteche e negli archivi di Ravenna, parte del percorso espositivo “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna” promosso dal Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Società Dantesca Italiana; e Dante Alighieri e la lezione dell'intercultura, mostra bibliografica organizzata dal MIC in occasione di EXPO 2020 Dubai.
L’attività di ricerca svolta dalla Biblioteca si concretizzerà in altri importanti progetti espositivi a tema dantesco: “Distendere la mano a colorare. Dante nelle figure”, in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, “Dante e D'Annunzio”, in collaborazione con il Vittoriale degli Italiani, “Dante e Faruffini”, dopo il riconoscimento di un disegno inedito di Faruffini in un albo di firme della Tomba di Dante.

Tra i momenti espositivi proposti dalla città si segnala il progetto del Museo Nazionale, “Al mio maestro pacque di mostrarmi”, che mette in dialogo artisti degli anni ’50 e contemporanei che si confrontano su Dante in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, uno spaccato di una stagione artistica che costituisce ispirazione vitale per l’arte dei nostri giorni.

Proseguiranno anche le mostre di RavennAntica dedicate alla relazione tra Dante e la Romagna, a Classis, e alle incursioni di un’artista come Babini che con le sue terra-cotte ha illustrato la Commedia in una ricca esposizione realizzata al Tamo. Di taglio assai particolare la mostra a Palazzo Rasponi, dal 10 settembre dal titolo “Scart” un percorso scultoreo dedicato alla Commedia che utilizza materiali di recupero realizzato dagli allievi di prestigiose Accademie d’arte italiane, realizzato in collaborazione con Hera.

Ampio è il panorama delle visite guidate, dei laboratori a tema dantesco, degli itinerari di visita anche nelle zone naturali.

Infine, il lavoro delle scuole che hanno saputo coordinarsi, che nonostante il faticosissimo anno scolastico passato hanno espresso una grande progettualità, peraltro già dimostrata anche in occasione del Dantedì, e che saranno protagonisti di una festa per Dante prevista per la mattina del 13 settembre.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Prospettiva Dante: «luce intellettüal, piena d’amore»

Dall’11 al 15 settembre la XIII edizione del festival che Ravenna dedica al Poet ...

Prospettiva Dante: «luce intellettüal, piena d’amore»

Dall’11 al 15 settembre la XIII edizione del festival che Ravenna dedica al Poet ...

I mosaici tra gli itinerari accessibili del progetto “Giubileo for all"

Dai pannelli tattili multisensoriali a quattro itinerari spirituali tra le bellezze ...

I mosaici tra gli itinerari accessibili del progetto “Giubileo for all"

Dai pannelli tattili multisensoriali a quattro itinerari spirituali tra le bellezze ...

Inaugurata la mostra di Erró, grande artista islandese

Presso la Pallavicini 22 Art Gallery da sabato 13 luglio sono esposte sei opere degli ...

Inaugurata la mostra di Erró, grande artista islandese

Presso la Pallavicini 22 Art Gallery da sabato 13 luglio sono esposte sei opere degli ...

CNA parti