“A carnevale ogni frittella vale”, al via il contest delle Strade del Vino e dei Sapori | la CRONACA di RAVENNA

“A carnevale ogni frittella vale”, al via il contest delle Strade del Vino e dei Sapori

Lo organizza la Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia dal 9 al 16 febbraio 2021. Un primo viaggio fatto di racconti video e immagini, che percorrerà le varie regioni d’Italia, alla scoperta dei dolci tipici

01 febbraio 2021 - “A Carnevale ogni frittella vale” è il contest nazionale ideato dalla Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia a cui partecipa anche Ravenna atrraverso la Strada della Romagna.

Dal 9 al 16 febbraio spazio a un viaggio fatto di racconti, video e immagini che percorrerà le varie regioni d’Italia alla scoperta dei dolci tipici locali del Carnevale e attraverso i canali social della Federazione coinvolgerà ristoratori, fornai, pasticceri e tutti gli appassionati che avranno voglia di condividere le tradizioni del proprio territorio legate a questo periodo che richiama la festa, la trasgressione e la libertà.

Febbraio è il mese del Carnevale, una festa antichissima che in ogni regione d’Italia viene celebrata con feste, maschere, carri allegorici di cartapesta e dolci tipici, preparati solo in questo periodo dell’anno e che sono un concentrato di storia, cultura e territorio. Attraverso il contest “A carnevale ogni frittella vale” la Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia vuole dare visibilità ai tanti professionisti della ristorazione e dell’arte bianca e promuovere i territori e le tradizioni locali d’Italia.

Come partecipare

Dal 9 al 16 febbraio artigiani pasticceri, fornai, panificatori, ristoratori, cuochi, osti, appassionati e degustatori potranno partecipare gratuitamente inviando foto di un dolce tipico locale di Carnevale accompagnate dal racconto della sua storia e tradizione, da una descrizione ed eventualmente dalla ricetta a info@stradevinoitalia.it compilando il modulo presente sul sito www.stradevinoitalia.it. Tutte le foto verranno condivise sui canali social della Federazione con l’hashtag #acarnevaleognifrittellavale e nel sito web.

Al termine del contest una giuria nominata dalla Federazione premierà le foto e i racconti più rappresentativi per ogni categoria in gara. I vincitori saranno annunciati il 19 marzo e riceveranno in premio esperienze, attività o prodotti offerti dalle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia. Una selezione di scatti e racconti entrerà a far parte di un book digitale che sarà realizzato dalla Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia e che sarà disponibile per il download dal 19 marzo sul sito www.stradevinoitalia.it.

“Le Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia non rappresentano soltanto le comunità vocate, le aziende e il mondo variegato dell’accoglienza turistica, ma sono spesso custodi e divulgatrici di saperi e sapori che sono unici, come unici sono i territori - sottolinea Paolo Morbidoni, Presidente della Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori - Da qui nasce l’idea di valorizzare la ritualità e le tradizioni gastronomiche che stanno dietro ai tanti carnevali italiani. Mettendo la nostra rete al servizio di un’operazione che è innanzitutto culturale e che ha l’ambizione di diventare una grande vetrina per il saper fare italiano”.

Per la Strada della Romagna il contest “A Carnevale ogni frittella vale” si aggiunge al contest continuativo “Cucina, fotografa e brina con noi”, che per tutto l’anno raccoglie e racconta sulla propria pagina Facebook fotografie e ricette di piatti della tradizione romagnola proponendo in abbinamento i vini delle cantine del territorio, valorizzando prodotti locali d’eccellenza e suggerendo il migliore connubio enogastronomico.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

Nuovi asili nido in via Canalazzo e in via Fontana

Del Conte: " La richiesta di nuovi posti è concentrata soprattutto nel centro città ...

Nuovi asili nido in via Canalazzo e in via Fontana

Del Conte: " La richiesta di nuovi posti è concentrata soprattutto nel centro città ...

Morto a 105 anni Battista Vasumini, superstite della strage di Cefalonia

Fu internato anche in Germania e in Russia. Il cordoglio del vicesindaco Fusigna ...

Morto a 105 anni Battista Vasumini, superstite della strage di Cefalonia

Fu internato anche in Germania e in Russia. Il cordoglio del vicesindaco Fusigna ...

Allerta meteo 'gialla' per criticità dei corsi d'acqua

Dalla mezzanotte di oggi, venerdì 9 giugno, alla mezzanotte di domani, sabato 10

Allerta meteo 'gialla' per criticità dei corsi d'acqua

Dalla mezzanotte di oggi, venerdì 9 giugno, alla mezzanotte di domani, sabato 10

CNA parti

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...