Fusignani in visita alla Galleria Pallavicini 22 | la CRONACA di RAVENNA

Fusignani in visita alla Galleria Pallavicini 22

Iniziative culturali per contrastare fenomeni di degrado

29 gennaio 2021 - Il vicesindaco Eugenio Fusignani, in pieno rispetto delle normative vigenti in materia anti-covid , ha fatto visita alla mostra ”TUTTUNO Distinguere per unire” dell’artista Lorenzo Marabini presso la Galleria Pallavicini 22.

Motivo della visita, al di là del piacere di conoscere un artista di straordinaria originalità, con le sue opere di alto significato simbolico, vuole rappresentare un ulteriore segnale di vicinanza dell’Amministrazione comunale nei confronti di quei cittadini che hanno contribuito a migliorare le condizioni di vivibilità del quartiere Farini.

In particolare, come nel caso della signora Agrioli, mettendo in campo iniziative sociali e culturali che ben si integrano con le azioni di monitoraggio e rispetto della legalità, intraprese dall’assessorato alle politiche di sicurezza.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...