Cultura
Visite guidate al Giardino del Labirinto
Si trova di fronte alla Casa circondariale in via Port'Aurea 57

24 ottobre 2020 - Domani, domenica 25 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17, visite guidate al Giardino del Labirinto di fronte alla Casa circondariale in via Port'Aurea 57. Sono a cura dei Maestri dell'associazione Dis-ORDINE e rientrano nel programma dell'edizione autunnale di Giardini Segreti.
Il labirinto viene in questa occasione risistemato e completato con l’installazione di una teca espositiva, una struttura poliedrica tratta dall’incisione Melencolia I di Albrecht Dürer, 1514, che periodicamente ravviverà il luogo con eventi e mostre all’aperto visibili al pubblico e ai visitatori che abitualmente frequentano il giardino.
Le opere che inaugurano questo nuovo percorso espositivo della città sono due: “La colomba tramortita” realizzata dallo Studio Il Mosaico di Luciana Notturni per il Dis-ORDINE, originale reinterpretazione del celebre mosaico delle colombe abbeveranti ripresa da un’idea di Nino Carnoli e Enzo Pezzi pubblicata nel 1999 e un disegno, “Beatrice e Dante” realizzato da Stefano Babini in occasione delle celebrazioni dantesche, una illustrazione che “vuole dare maggiore importanza grafica a Beatrice regalandole un volto moderno lontano dalla realtà dell’epoca e al contempo sfuggente come solo le vere muse possono permettersi.”
L'organizzazione ringrazia Giardini&Dintorni per il coinvolgimento nella Manifestazione Giardini aperti nel territorio ravennate e il florovivaista Sauro Campri per aver contribuito al ripristino del verde. La visita al Giardino del Labirinto sarà regolata dalla normativa vigente in materia di cautela anti-contagio. Obbligatorio indossare la mascherina e firmare la presenza in apposito registro.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Il labirinto viene in questa occasione risistemato e completato con l’installazione di una teca espositiva, una struttura poliedrica tratta dall’incisione Melencolia I di Albrecht Dürer, 1514, che periodicamente ravviverà il luogo con eventi e mostre all’aperto visibili al pubblico e ai visitatori che abitualmente frequentano il giardino.
Le opere che inaugurano questo nuovo percorso espositivo della città sono due: “La colomba tramortita” realizzata dallo Studio Il Mosaico di Luciana Notturni per il Dis-ORDINE, originale reinterpretazione del celebre mosaico delle colombe abbeveranti ripresa da un’idea di Nino Carnoli e Enzo Pezzi pubblicata nel 1999 e un disegno, “Beatrice e Dante” realizzato da Stefano Babini in occasione delle celebrazioni dantesche, una illustrazione che “vuole dare maggiore importanza grafica a Beatrice regalandole un volto moderno lontano dalla realtà dell’epoca e al contempo sfuggente come solo le vere muse possono permettersi.”
L'organizzazione ringrazia Giardini&Dintorni per il coinvolgimento nella Manifestazione Giardini aperti nel territorio ravennate e il florovivaista Sauro Campri per aver contribuito al ripristino del verde. La visita al Giardino del Labirinto sarà regolata dalla normativa vigente in materia di cautela anti-contagio. Obbligatorio indossare la mascherina e firmare la presenza in apposito registro.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Un libro per te

Le "Farfalle irrequiete" di Gianni Morelli
Nove racconti con storie varie e diverse, dal mito della prostituta sacra al mito ...
Sopra le righe

Il "Quiz di Cervia", un gioco comico con Gene Gnocchi. Concorrenti il sindaco Medri e Andrea “Pelo” Di Giorgio. INTERVISTA
Martedì 21 giugno alle 21.30 allo stadio dei Pini di Milano Marittima

Il varo del Moro di Venezia l'11 marzo 1990. «Cominciamo con la sfida»
Con quella barca Raul Gardini il 30 aprile 1992 vinse la Louis Vuitton Cup, esposta ...

A settembre uscirà l’atteso film “Dante” di Pupi Avati. Anteprima a Roma. Intervista al regista
«Ho voluto far diventare Dante un essere umano, in carne e ossa, come uno di noi». ...

Paolo Guerra (Assoraro): «Perché la Regione ha inserito Ferrara nella destinazione Romagna?»
«Sempre più turisti italiani e stranieri sono convinti che soggiornando nei lidi ...

Cristina Mazzavillani Muti: «Abbiamo portato in salvo dei guerrieri della sofferenza»
Arrivati in piazza Kennedy i 59 artisti, coristi e ballerini, del teatro di Kiev. ...
