Due anni dopo l’alluvione tra memoria, impegno e nuove sfide | la CRONACA di RAVENNA

Due anni dopo l’alluvione tra memoria, impegno e nuove sfide

Dai 2,7 miliardi per la ricostruzione pubblica al nuovo fondo per la prevenzione del rischio idrogeologico: il punto sul lavoro svolto, i cantieri aperti, gli aiuti ai cittadini e alle imprese, e le iniziative per non dimenticare

15 maggio 2025 -

Due anni dopo le devastanti alluvioni del maggio 2023, l’Emilia-Romagna ricorda le 17 vittime e affronta la sfida della ricostruzione: i danni ammontano a 8,5 miliardi di euro, e sono stati programmati interventi pubblici per oltre 2,7 miliardi, di cui 490 milioni destinati alle opere urgenti. Sono stati avviati 2.210 interventi sulla viabilità (1,36 miliardi) e centinaia di cantieri su fiumi, infrastrutture e servizi.

Il Governo ha riconosciuto il rischio idraulico elevato del territorio e ha istituito un fondo pluriennale da 1 miliardo (2027-2038) per contrastare il dissesto idrogeologico. Il nuovo decreto legislativo consente una gestione unificata della ricostruzione.

La raccolta fondi regionale “Un aiuto per l’Emilia-Romagna” ha raccolto oltre 52 milioni, destinati in parte al rimborso per veicoli danneggiati, a famiglie, imprese e opere per giovani, sport e cultura. Circa 14 milioni sono stati stanziati per rimborsare le spese per paratie e barriere protettive alle abitazioni.

Il comparto agricolo ha subito gravi danni: oltre 11.000 imprese colpite su 160.000 ettari. Sono stati stanziati più di 320 milioni di euro tra fondi europei, nazionali e regionali. Anche per le nuove alluvioni del 2024 sono previsti risarcimenti tramite fondi specifici del PSR.

È attivo il portale www.regione.emilia-romagna.it/territoriosicuro, con tutte le informazioni su interventi, sopralluoghi e contenuti multimediali. Sullo stesso sito è disponibile il format divulgativo “Parliamo di”, curato con l’Università di Bologna per sensibilizzare i cittadini sui rischi idrogeologici.

Infine, è stata inaugurata la mostra fotografica “Nei luoghi dell’alluvione - Ascoltare per ricostruire”, con scatti dei sopralluoghi, e lanciato un podcast con lo scrittore Cristiano Cavina, autore anche del libro Tropico del fango, che racconta la sua esperienza personale da alluvionato.




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

Tre nuovi funzionari alla Questura di Ravenna: il benvenuto del Questore Pennella

Dalla Scuola Superiore di Polizia di Roma a Ravenna: Lamacchia, Papa e Gattullo rafforzano ...

Tre nuovi funzionari alla Questura di Ravenna: il benvenuto del Questore Pennella

Dalla Scuola Superiore di Polizia di Roma a Ravenna: Lamacchia, Papa e Gattullo rafforzano ...

Mezzano, arrestato cliente esagitato in un bar

L'accusa è di resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni ...

Mezzano, arrestato cliente esagitato in un bar

L'accusa è di resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni ...

Ravenna premia il coraggio del mare: alle Ong e alla Capitaneria il Premio Intercultura 2025

Nel Giorno del Rifugiato, riconoscimento della città all’impegno umanitario nei soccorsi ...

Ravenna premia il coraggio del mare: alle Ong e alla Capitaneria il Premio Intercultura 2025

Nel Giorno del Rifugiato, riconoscimento della città all’impegno umanitario nei soccorsi ...

RAVENNA FESTIVAL