Pini a Lido di Savio, transito e sosta vietati in alcuni tratti di viale Romagna  | la CRONACA di RAVENNA

Pini a Lido di Savio, transito e sosta vietati in alcuni tratti di viale Romagna 

Dove sono presenti le alberature che avrebbero dovuto essere abbattute questa mattina, considerate a rischio di estremo cedimento. L'ordinanza si è resa necessaria dopo la sospensiva del Tar a cui il Comune presenterà il 15 maggio le proprie ragioni

22 aprile 2025 -

Il Comune ha emanato un’ordinanza di divieto di transito per tutti i veicoli e i pedoni e divieto di sosta per tutti i veicoli nel tratto di viale Romagna compreso tra via Massalombarda e via Meldola e tra via Modigliana e via Meldola, a Lido di Savio, dove sono presenti le alberature che avrebbero dovuto essere abbattute questa mattina, considerate a rischio di estremo cedimento.

E’ previsto il senso unico di circolazione in via Massalombarda nel tratto e nella direzione da viale Byron a viale Romagna. Sono autorizzati al transito i pedoni residenti e domiciliati nei tratti interessati.

Il provvedimento è in vigore dalla mezzanotte di oggi martedì 22 aprile e fino alle 10 di giovedì 24 aprile ed è da ritenersi vigente anche nelle date di validità di eventuali allerte meteo, emanate dalla Regione Emilia-Romagna, che possono avere effetti sulla stabilità delle alberature.

Si evidenzia che dalla mezzanotte di oggi, martedì 22 aprile, alla mezzanotte di domani, mercoledì 23, è attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 50, gialla per temporali.

L’ordinanza si è resa necessaria dopo che il Tar per l’Emilia-Romagna, a seguito del ricorso presentato da alcuni cittadini, ha emesso un decreto di sospensione dei provvedimenti comunali per cui non si è potuto procedere all’abbattimento dei pini interessati.

Nell’attesa che il Tribunale si esprima, dopo l’iter previsto, il Comune ha ritenuto necessaria la chiusura dei tratti di strada indicati per preservare la pubblica incolumità di cose e persone stante l’allerta in corso.

Infatti il Comune si era mosso con disposizioni di abbattimento a seguito di valutazioni di rischio riguardanti alcune alberature eseguite da professionisti agronomi dopo l’esecuzione di prove strumentali.

Le recenti verifiche sulla stabilità degli alberi avevano evidenziato che questi esemplari presentano un alto rischio di cedimento e di conseguenza una condizione di pericolosità estrema, rendendo indispensabile un intervento tempestivo di abbattimento per garantire la sicurezza.

Nei prossimi giorni il Comune farà pervenire al Tribunale Amministrativo Regionale le proprie controdeduzioni, specificando le ragioni che avevano portato alla prescrizione urgente di abbattimento.

I cittadini, che si sono mobilitati in viale Romagna dalle 7 della mattina, con gli operatori già pronti per tagliare sei pini, hanno ottenuto ascolto in merito alla richiesta di chiarimenti e di sospensiva presentata a tempo di record dall'avvocata Virginia Cuffaro, scongiurando l'abbattimento.

In tarda mattina, infatti, dopo uno stop e dopo che, da ciò che si è capito, i Carabinieri Forestali, informati dai cittadini per mezzo di un esposto sabato 19 aprile, la vigilia di Pasqua, si erano ritirati a valutare la documentazione, è arrivata l'ordinanza del TAR che sospende gli abbattimenti fino all'udienza già fissata del 15 maggio.

«Immaginiamo che figuraccia avrebbe fatto il Comune di Ravenna se avesse abbattuto e dopo poco fosse arrivata la sospensiva agli abbattimenti.
Il nostro obiettivo - dicono i cittadini - è la tutela del viale, ma anche della pubblica amministrazione e del patrimonio pubblico, e hanno fatto di tutto affinché non venisse commessa questa leggerezza prima che tutto sia chiarito dal punto di vista tecnico. Come detto, le prove su cui sono basati gli abbattimenti presentano valori anomali, che sono stati puntualmente contestati nel ricorso.

Ringraziamo perciò tutte le forze di polizia presenti, Questura, Carabinieri, Carabinieri Forestali e Polizia locale che hanno compreso la situazione ed atteso, prima che fosse compiuto l'irreparabile. Nel viale, sotto il sole deciso di oggi, il fresco dei bellissimi pini e il volo continuo delle rondini e di altri uccelli che hanno il loro nido sugli alberi, ha favorito l'attesa e scongiurato un danno irreparabile.

Ora però non c'è nulla da festeggiare, perché la partita non è ancora finita e, vista l'ostinazione, c'è da ritenere che verranno fatte, ci si perdoni la licenza, "carte false" pur di giungere all'esecuzione dei pini e del progetto Parco Marittimo su cui il Comune di Ravenna non ha mai avanzato alcun ripensamento ed ascolto delle istanze di 3000 cittadini. I cittadini non chiedono di fermarlo, ma di realizzarlo salvando i pini di viale Romagna, vanto di Lido di Savio».

 




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

Tragico incidente questa mattina a Marina di Ravenna, perde la vita un ragazzo di 17 anni

Stava viaggiando in moto con a bordo una ragazza coetanea. Sul posto ambulanza, auto ...

Tragico incidente questa mattina a Marina di Ravenna, perde la vita un ragazzo di 17 anni

Stava viaggiando in moto con a bordo una ragazza coetanea. Sul posto ambulanza, auto ...

Violenta rapina in un bar sulla Reale: ladri armati di pistola legano il titolare, rubano l'incasso e i "Gratta e Vinci"

È avvenuta attorno a mezzanotte, presso il bar tabaccheria Stella, a Camerlona. I ...

Violenta rapina in un bar sulla Reale: ladri armati di pistola legano il titolare, rubano l'incasso e i "Gratta e Vinci"

È avvenuta attorno a mezzanotte, presso il bar tabaccheria Stella, a Camerlona. I ...

Spaccio, la Polizia arresta un pusher presso i giardini Speyer

Gli agenti avevano notato uno scambio sospetto sotto i portici tra i giardini e via ...

Spaccio, la Polizia arresta un pusher presso i giardini Speyer

Gli agenti avevano notato uno scambio sospetto sotto i portici tra i giardini e via ...

CNA parti