Carlo e Camilla a Ravenna, giornata storica per la città | la CRONACA di RAVENNA

Carlo e Camilla a Ravenna, giornata storica per la città

Folla in festa per i reali, che hanno visitato la tomba di Dante per recarsi poi in Piazza del Popolo

10 aprile 2025 -

Ravenna sta vivendo una giornata memorabile con l’arrivo di Re Carlo III e della Regina Camilla, giunti in città dopo l’atterraggio all’aeroporto Ridolfi di Forlì. La visita rappresenta l’ultima tappa del primo viaggio ufficiale dei reali inglesi in Italia e vede i cittadini in fermento, affollate le strade, ricoperte di bandiere italiane e inglesi in un clima festoso, seppur sotto strette misure di sicurezza.

Ad accogliere la coppia reale a Ravenna, tra gli altri, il sindaco facente funzioni, Fabio Sbaraglia, e il presidente della Regione Michele de Pascale. Dopo un caloroso benvenuto con esecuzione degli inni nazionali, Carlo e Camilla si sono recati alla tomba di Dante in piazza San Francesco, dove hanno assistito alla lettura del XXXIII canto del Paradiso della Divina Commedia, interpretato da Ermanna Montanari.

La coppia si è poi divisa nel visitare alcuni tra i più celebri luoghi culturali della città. La regina Camilla al Museo Byron presso Palazzo Guiccioli, mentre Re Carlo verso i mosaici bizantini della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia, accompagnato da rappresentanti religiosi, istituzionali e dall’imprenditore Federico Marchetti, che ha sottolineato l’interesse personale del sovrano per Ravenna, già espresso in passato anche durante l’alluvione che colpì la città. Il soggiorno italiano dei reali coincide anche con il ventesimo anniversario del loro matrimonio, occasione celebrata a Roma davanti al Pontefice.

I reali si sono poi spostati presso Piazza del Popolo, sotto al palazzo comunale, dove ricongiuntisi con il Presidente Mattarella e il Ministro Piantedosi, sono stati accolti dalla folla di cittadini e turisti e dalle note di una mazurka tradizionale, eseguita dai migliori artisti locali.

Hanno poi risalito le scale di Palazzo Merlato, scomparendo per qualche istante dalla vista del pubblico che ha atteso con anticipazione fino al vederli spuntare dal balcone che si affaccia sulla piazza principale della città. Saluti e sorrisi, sia dai reali che dal Presidente, accompagnato dalla figlia, accolti dagli applausi della folla.

Il balcone da cui si sono affacciati è lo stesso da cui, 80 anni fa, le forze partigiane congiuntamente a quelle del commonwealth annunciavano la liberazione di Ravenna dalle forze nazifasciste. 

Una delle tappe centrali del viaggio a Ravenna era appunto al celebrazione di tale date, sul quale tema è stata inoltre tenuta una sessione straordinaria del consiglio comunale, tappa centrale di quest'ultima giornata di visita in Italia per i reali britannici. 

Usciti da Palazzo Merlato le cascate di applausi che li avevano investiti già dalla balconata si sono trasfomate in bagno di folla, con strette di mano e sorrisi, mentre Carlo e Camilla, congiuntamente al Presidente Mattarella, si sono avviati verso gli stand gastronomici che serviranno cibi della tradizione, sia italiana che britannica. 

Gustate le rispettive tradizionalità culinarie, in una serie di eventi dove la regina Camilla ha anche avuto modo di affiancare lo chef Massimo Bottura, uno dei più prestigiosi chef al mondo ed executive de "l'Osteria Francescana", nella produzione artiginale di sfoglia per cappelletti, mentre il Presidente e il re hanno degustato l'abbinamento tra un pregiato whiskey e il grana padano.

Laura Mattarella, figlia del Presidente, e la regina Camilla hanno poi ricevuto un omaggio floreale artistico dall'associazione "Linea Rosa", che da anni si batte contro la violenza sulle donne in città, rispettivamente una camelia per la regina, in corrisposndenza con il suo stesso fiore regale, e un corbezzolo a Laura Mattarella, fiore d'Italia. 

In uscita dagli stand, a tutti i prestigiosi ospiti è stata donata una "doggy bag" dall'associazione slow food ravvenate.

Altra tappa emblematica è stata quella presso la Cab Terra, la cooperativa che ha sacrificato i propri terreni permettendo il loro allagamento, per impedire quello della città di Ravenna. Accompagnati dallo stesso presidente, Fabrizio Galavotti, sono state mostrate loro le immagini realizzante durante il disastro. Il re « è rimasto molto impressionato» dice Galavotti «ci ha fatto gli auguri».

Re Carlo III, la regina Camilla e il Presidente Mattarella con sua figlia, Laura Mattarella, si sono avviati verso le rispettive auto per lasciare la città di Ravenna. A conclusione di una giornata ricca di impegni, di folla in festa e di momenti culturali.

Termina ufficialmente sulla pista dell'aeroporto la visita ufficiale dei reali inglesi, davanti a un drappello d'onore di corazzieri, al Presidente con la figlia e al suono degli inni nazionali di entrambi i paesi.




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

Minacce, violenze e persecuzioni nei confronti della compagna, in carcere un 40enne

L'uomo, un ravennate con alcuni piccoli precedenti, è stato arrestato dalla Polizia ...

Minacce, violenze e persecuzioni nei confronti della compagna, in carcere un 40enne

L'uomo, un ravennate con alcuni piccoli precedenti, è stato arrestato dalla Polizia ...

Attiva nel weekend la telecamera per la corsia riservata a Marina di Ravenna

Controlli in viale delle Nazioni dalle 9 alle 24 nei prefestivi e festivi fino al ...

Attiva nel weekend la telecamera per la corsia riservata a Marina di Ravenna

Controlli in viale delle Nazioni dalle 9 alle 24 nei prefestivi e festivi fino al ...

Progetto CRAB, nasce la filiera che trasforma il granchio blu in farina

La specie aliena, fortemente invasiva e dannosa, sarà così riutilizzata per produrre ...

Progetto CRAB, nasce la filiera che trasforma il granchio blu in farina

La specie aliena, fortemente invasiva e dannosa, sarà così riutilizzata per produrre ...

Biscotti Saltari