Cronaca
Alluvione: aprono gli sportelli d'assistenza per le domande di rimborso
Disposti dal commissario Figliuolo, entreranno in funzione a Cesena, Faenza, Forlì e Ravenna-Lugo. Operativi da marzo tre giorni a settimana, forniranno supporto per la compilazione e la presentazione dei documenti. Il sindaco: «Risposta concreta»

Per velocizzarne l’erogazione, il commissario alla ricostruzione Figliuolo istituisce nuovi sportelli di assistenza per cittadini, tecnici e periti alle prese con i documenti da predisporre per i danni subiti.
Entreranno in funzione a Cesena, Faenza, Forlì e Ravenna-Lugo, saranno operativi da marzo tre giorni a settimana e forniranno supporto per la compilazione e la presentazione delle richieste di contributo.
La loro funzione principale sarà quella di assistere e aiutare le persone per l'istruttoria di primo livello a favore dei responsabili unici del procedimento dei Comuni, per la redazione delle perizie asseverate a favore dei tecnici abilitati, utili per la compilazione e l'inoltro delle domande di contributi da parte di famiglie e imprese tramite la piattaforma informatica 'Sfinge Alluvione 2023' della Regione Emilia-Romagna.
Dietro gli sportelli ci sarà personale della struttura commissariale e tecnici di Invitalia, agenzia del Ministero dell'Economia deputata alla fase istruttoria di secondo livello.
Altri incontri con la struttura commissariale si terranno mercoledì 21 a Ravenna dalle 15 alle 17,30 alla sala rossa del Pala De André e giovedì 22 a Forlì al Palaromiti sempre dalle 15 alle 17,30. Saranno coordinati da Carlo La Torre, capo area della ricostruzione privata, e dal tenente colonnello Vincenzo Martella, portavoce del generale Figliuolo.
Nei giorni scorsi a Ravenna nella sede della Provincia, gli uomini del Generale Figliuolo hanno incontrato i tecnici dei comitati locali degli alluvionati e i referenti degli ordini professionali degli ingegneri, architetti, periti agrari, industriali, agronomi forestali e geometri. Poi si è svolta un’analoga riunione presso il Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena, e un ulteriore incontro a Bologna, al quale hanno partecipato anche i rappresentanti dei comuni delle province di Modena, Ferrara, Rimini e Reggio Emilia per poi tornare su Forlì.
IL SINDACO
«È una notizia che non possiamo che accogliere con favore, in quanto fin da luglio avevamo chiesto alla struttura commissariale di essere fisicamente presente sul territorio».
Così il sindaco e presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale commenta l’annuncio, da parte della struttura commissariale, dell’imminente apertura di quattro sportelli in Romagna.
«Serviranno – continua de Pascale - per dare supporto, in particolare ai periti, nella redazione delle domande per i rimborsi dei danni causati a famiglie e imprese dalle alluvioni di maggio, anche alla luce delle numerose complessità e della pesante burocrazia legata all’espletamento delle pratiche necessarie. È una risposta concreta alle tante richieste e disagi manifestati.
In particolare, per quanto riguarda il territorio della provincia di Ravenna, avevamo chiesto di includere come sede di sportello non solo Ravenna e Faenza, ma anche Lugo, perché la Bassa Romagna è indiscutibilmente uno dei territori più colpiti di tutta la Romagna per quello che riguarda l’alluvione; e tale richiesta è stata accolta.
Abbiamo naturalmente offerto alla struttura commissariale la massima disponibilità di supporto logistico e nei prossimi giorni saranno definiti tutti i dettagli».
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca


Allerta meteo rossa. Situazione in miglioramento, revocate le ordinanze di evacuazione
Le acque dei fiumi sono in lento ma graduale deflusso. Squadre di operatori sono ...




Allerta meteo rossa. A Lugo si seguono i passaggi di Senio e Santerno
Aggiornamento ore 02,30. Tutte le persone fragili lungo le aste di questi fiumi sono ...


