Cultura
Concorso “Contemporaneamente Sapori e Arte”: esposte le opere finaliste con premiazione dei vincitori
La mostra, che proseguirà fino al 1° ottobre presso Pallavicini 22 Art Gallery, apre la settima edizione della Farini Social Week

Sono intervenuti Sandro Malossini, curatore presso Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna, Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Paola Babini, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Gaia Marani, responsabile Relazioni esterne e Promozione di Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, Candida D’Elia, responsabile Relazioni esterne di ALMA - La Scuola internazionale di Cucina italiana, che hanno concesso il patrocinio all’evento.
È intervenuto anche l’assessore alla Partecipazione del Comune di Ravenna, Igor Gallonetto, per portare il proprio personale saluto alla mostra che inaugura la settima edizione della Farini Social Week. Dopo un’introduzione di Luca Maggio, critico d’arte, curatore e socio onorario di CARP Associazione di Promozione Sociale, si è inaugurata la mostra con la proclamazione e la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso.
Addizione romagnola = I passatelli [dell’Erica] di Mauro Bendandi e Ritratto di Noce numero 30 di Andrea Pezzi sono risultate le opere vincitrici del primo premio a pari merito, aggiudicando agli autori una doppia mostra personale presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery a Ravenna, dal 24 agosto al 8 settembre 2024.
L’attestato è stato consegnato da Renato Brancaleoni, affinatore e titolare de La Fossa dell’Abbondanza, e da Claudia Agrioli, proprietaria dello spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery e Presidente di CARP Associazione di Promozione Sociale.
#Ilpaccodagiù di Andreina Cristino è risultata l’opera vincitrice del secondo premio, aggiudicandosi un cucchiaino d’argento della collezione Gioielleria Cellarosi, Ravenna. L’attestato è stato consegnato da Renato Brancaleoni e da Barbara Cellarosi, titolare della Gioielleria.
Incantesimo dorato di Claudia Clerici è risultata l’opera vincitrice del terzo premio, aggiudicandosi una giornata da trascorrere nei locali di affinamento e nei laboratori della famiglia Brancaleoni, nella Valle del Rubicone, guidati dai titolari della Fossa dell’Abbondanza. L’attestato è stato consegnato da Renato Brancaleoni e da Roberto Pagnani, artista, curatore dell’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e vicepresidente di CARP Associazione di Promozione Sociale.
Le altre opere finaliste sono risultate: Chromo Sfumature percettive – Piccante_Aspro_Dolce di Anna Agati, Il sapore del paesaggio di Martina Baldetti, Self Service di MAR (Giancarlo Mariani), Orfeo, musica e colori per il palato di Franco Palazzo, L'istante di quel che rimane di Giovanna Minguzzi con Maurizio Pilò, Cosmo di sapori di Domizia Parri, Sweet 2 di Giovanna Sottini, Gusto-Sa-Mente di Virna Valli. L’attestato è stato consegnato agli autori da Fabio Sbaraglia e da Candida D’Elia.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti tutti i membri della giuria: Mauro Zanarini, responsabile Eventi Slow Food, oltre ai già citati Claudia Agrioli, Renato Brancaleoni, Candida D’Elia, Luca Maggio, Roberto Pagnani.
Il Concorso, che aveva la finalità di promuovere e valorizzare il sapore nell’arte contemporanea e che ha visto molti candidati sia italiani sia stranieri, è stato organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale e Fossa dell’Abbondanza in collaborazione con lo Spazio Espositivo Pallavicini 22 Art Gallery e con l’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, e si è avvalso del sostegno di BCC Ravennate Forlivese e Imolese, RomagnaBanca Bcc–Bellaria Igea Marina e Gioielleria Cellarosi di Ravenna. La mostra si inserisce nel programma della Farini Social Week 2023.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Vortice Cosmico, le curiosità sulla mostra con le opere dell'imolese Andrea Raccagni
Curata da Claudio Spadoni, la mostra sarà visitabile fino al 29 giugno




Riccardo Muti apre il Ravenna Festival con la Cherubini
Il 31 maggio al Pala De André il concerto inaugurale, secondo appuntamento il 5 luglio. ...


