Il 'Giretto d'Italia', la sfida di Legambiente | la CRONACA di RAVENNA

Il 'Giretto d'Italia', la sfida di Legambiente

Il 20 settembre a scuola o al lavoro con mezzi sostenibili. Dalle 7.30 alle 9.30 i check point garantiti dai volontari Fiab in viale Randi, piazza Caduti e via Cavour registreranno il passaggio delle persone che li hanno scelti.

18 settembre 2023 - Ravenna partecipa alla tredicesima edizione del Giretto d’Italia, che si terrà mercolerdì 20 settembre nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile.
È un’iniziativa organizzata da Legambiente, in collaborazione con Euromobility, che spiega in modo giocoso, ma efficace l'importanza della mobilità sostenibile nelle aree urbane.
Si tratta di una sfida per promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bicicletta o con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità (monopattini elettrici e non, monowheel, E-bike, motorini elettrici, hoverboard, ecc.).

In ogni città che aderisce all'iniziativa verranno dislocati alcuni check point che permetteranno di capire quale è la percentuale di persone che scelgono la bicicletta e altri mezzi di micromobilità elettrica per i propri spostamenti quotidiani.

Vincitrice della sfida sarà la città che totalizzerà, nel periodo di monitoraggio, il maggior numero di spostamenti e quindi di passaggi di biciclette o altri mezzi di micromobilità elettrica.
Partecipare è semplice, basta recarsi al lavoro o a scuola utilizzando uno dei mezzi sopra indicati, passando in uno dei check point previsti in tutte le città d’Italia che hanno aderito al Giretto.

I monitoraggi saranno garantiti dai volontari di FIAB in tre check point, attivi dalle 7.30 alle 9.30, nei seguenti punti della città: in viale Randi angolo via Missiroli, sulla ciclabile in adiacenza del passaggio semaforico pedonale; in piazza Caduti angolo via Guaccimanni; in via Cavour, in corrispondenza di Porta Adriana.

“È ormai una tradizione partecipare al giretto e predisporre la raccolta dati - dichiara l’assessore alla Mobilità Gianandrea Baroncini -. Un ringraziamento ai volontari e alla collaborazione di Fiab che anche quest’anno rende possibile lo svolgimento di questa manifestazione utile a costruire cultura diffusa oltrechè analisi dei dati raccolti”.

Legambiente, inoltre, invita tutti a dedicare qualche minuto alla compilazione di un sondaggio tramite questo link: https://bit.ly/3LpuAAw.

Lo scopo del sondaggio è l’elaborazione di un dossier più dettagliato possibile sul livello di spostamenti modali sostenibili nei centri urbani che saranno coinvolti nella giornata.

 

Il 20 settembre, quindi, non servirà pedalare veloci, ma sarà indispensabile essere in tanti a farlo.
L’iniziativa potrà avere successo solo con la fattiva collaborazione della cittadinanza e degli studenti che si recheranno al lavoro o a scuola ricorrendo alla mobilità dolce.


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

La raccolta differenziata parte anche in centro storico

Dal 16 ottobre. Interessate oltre ottomila utenze divise in due zone: rosa e azz ...

La raccolta differenziata parte anche in centro storico

Dal 16 ottobre. Interessate oltre ottomila utenze divise in due zone: rosa e azz ...

Mobilità sostenibile, al Comune la bandiera gialla della ciclabilità

È un riconoscimento che Ravenna riceve dalla Fiab per la terza volta con il massimo ...

Mobilità sostenibile, al Comune la bandiera gialla della ciclabilità

È un riconoscimento che Ravenna riceve dalla Fiab per la terza volta con il massimo ...

Anche una coppia in viaggio di nozze tra i migranti a bordo della nave di Emergency arrivata al porto

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. Sono in buona salute, ...

Anche una coppia in viaggio di nozze tra i migranti a bordo della nave di Emergency arrivata al porto

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. Sono in buona salute, ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...