Cronaca
Morto a 105 anni Battista Vasumini, superstite della strage di Cefalonia
Fu internato anche in Germania e in Russia. Il cordoglio del vicesindaco Fusignani

09 giugno 2023 - “La scomparsa di Battista Vasumini – afferma il vicesindaco Eugenio Fusignani – è una perdita importante per Ravenna sia dal punto di vista umano per il valore morale della persona, sia dal punto di vista simbolico essendo uno degli ultimi testimoni viventi della seconda guerra mondiale e il superstite più anziano della strage di Cefalonia, dove nel 1943 si compì il primo atto della Resistenza. Vasumini faceva parte della divisione Aqui e riuscì a salvarsi gettandosi in mare e nuotando fino a riva.
Fu quindi internato in un campo di concentramento in Germania, fatto poi prigioniero dai russi e deportato in Siberia dove venne liberato nel 1945 alla fine della guerra. Nel mese di ottobre dello scorso anno abbiamo festeggiato i suoi 105 anni insieme al prefetto Castrese De Rosa. Alla famiglia porgo le più sentite condoglianze a nome dell’amministrazione comunale, della città tutta, quale Medaglia d’oro al valor militare, e mio personale”.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
