Politica
Ferrero (FdI): «L'acqua dei canali va analizzata, è utilizzata per irrigare i campi»
Se contaminata bisogna vietarne l'uso per non creare altri danni

08 giugno 2023 - «Il destra Reno è un canale, che assieme ad altri della rete consorziale, oltre che raccogliere acqua è anche utilizzato per irrigare la campagna. Per questo motivo è indispensabile, avvicinandosi l’estate, fare immediatamente una mappatura dettagliata dei livelli di inquinanti presenti in tutta la rete di canali e, nel caso, emettere un'ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua, affinché ignari agricoltori non utilizzino acque contaminate creando altri danni a un'agricoltura già duramente colpita».
Lo chiede Alberto Ferrero, coordinatore provinciale Fratelli d’Itali e capogruppo Fratelli d’Italia in consiglio comunale.
«L’acqua che si è riversata nel destra Reno ha infatti raccolto tutto quello che ha incontrato lungo il suo passaggio. Anche a occhio nudo si possono vedere importanti tracce di idrocarburi, tuttora presenti, ma potrebbero anche esserci altre sostanze».
«Passati alcuni giorni, anche grazie a importanti immissioni dal Cer, la situazione delle acque nel canale destra Reno è in miglioramento e anche tutt il pesce morto è stato portato via prima che raggiungesse il mare. Tuttavia, per arrivare a una definitiva normalizzazione potrebbero volerci molti giorni. Non si sa, infatti, che tipo di sostanze abbia provocato questa importante moria, Arpa sta effettuando delle analisi, ma ad oggi non si sa ancora niente».
Lo chiede Alberto Ferrero, coordinatore provinciale Fratelli d’Itali e capogruppo Fratelli d’Italia in consiglio comunale.
«L’acqua che si è riversata nel destra Reno ha infatti raccolto tutto quello che ha incontrato lungo il suo passaggio. Anche a occhio nudo si possono vedere importanti tracce di idrocarburi, tuttora presenti, ma potrebbero anche esserci altre sostanze».
«Passati alcuni giorni, anche grazie a importanti immissioni dal Cer, la situazione delle acque nel canale destra Reno è in miglioramento e anche tutt il pesce morto è stato portato via prima che raggiungesse il mare. Tuttavia, per arrivare a una definitiva normalizzazione potrebbero volerci molti giorni. Non si sa, infatti, che tipo di sostanze abbia provocato questa importante moria, Arpa sta effettuando delle analisi, ma ad oggi non si sa ancora niente».
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Politica


Polveri e detriti in via Trieste
Sono emessi dai camion che trasportano i fanghi dell'escavo dei fondali nell'area ...




Migranti, il sindaco: «La cauzione di 5mila euro, una proposta a misura dei narcotrafficanti»
De Pascale attacca il governo: «Ha demolito tutta l’attività di integrazione a terra, ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
