Politica
Ferrero (FdI): «L'acqua dei canali va analizzata, è utilizzata per irrigare i campi»
Se contaminata bisogna vietarne l'uso per non creare altri danni

08 giugno 2023 - «Il destra Reno è un canale, che assieme ad altri della rete consorziale, oltre che raccogliere acqua è anche utilizzato per irrigare la campagna. Per questo motivo è indispensabile, avvicinandosi l’estate, fare immediatamente una mappatura dettagliata dei livelli di inquinanti presenti in tutta la rete di canali e, nel caso, emettere un'ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua, affinché ignari agricoltori non utilizzino acque contaminate creando altri danni a un'agricoltura già duramente colpita».
Lo chiede Alberto Ferrero, coordinatore provinciale Fratelli d’Itali e capogruppo Fratelli d’Italia in consiglio comunale.
«L’acqua che si è riversata nel destra Reno ha infatti raccolto tutto quello che ha incontrato lungo il suo passaggio. Anche a occhio nudo si possono vedere importanti tracce di idrocarburi, tuttora presenti, ma potrebbero anche esserci altre sostanze».
«Passati alcuni giorni, anche grazie a importanti immissioni dal Cer, la situazione delle acque nel canale destra Reno è in miglioramento e anche tutt il pesce morto è stato portato via prima che raggiungesse il mare. Tuttavia, per arrivare a una definitiva normalizzazione potrebbero volerci molti giorni. Non si sa, infatti, che tipo di sostanze abbia provocato questa importante moria, Arpa sta effettuando delle analisi, ma ad oggi non si sa ancora niente».
Lo chiede Alberto Ferrero, coordinatore provinciale Fratelli d’Itali e capogruppo Fratelli d’Italia in consiglio comunale.
«L’acqua che si è riversata nel destra Reno ha infatti raccolto tutto quello che ha incontrato lungo il suo passaggio. Anche a occhio nudo si possono vedere importanti tracce di idrocarburi, tuttora presenti, ma potrebbero anche esserci altre sostanze».
«Passati alcuni giorni, anche grazie a importanti immissioni dal Cer, la situazione delle acque nel canale destra Reno è in miglioramento e anche tutt il pesce morto è stato portato via prima che raggiungesse il mare. Tuttavia, per arrivare a una definitiva normalizzazione potrebbero volerci molti giorni. Non si sa, infatti, che tipo di sostanze abbia provocato questa importante moria, Arpa sta effettuando delle analisi, ma ad oggi non si sa ancora niente».
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Politica
