La Coldiretti fa arrivare a Casola e Brisighella foraggio e mangimi per gli allevamenti isolati | la CRONACA di RAVENNA

La Coldiretti fa arrivare a Casola e Brisighella foraggio e mangimi per gli allevamenti isolati

Donazioni da Ferrara e Varese. Grementieri: "La solidarietà ci aiuta ad andare avanti"

30 maggio 2023 - Nella giornata di ieri, l’azienda L’Erba del Persico, impresa all’avanguardia nel campo della produzione di erba medica associata a Coldiretti Ferrara che si è occupata di organizzare il trasferimento logistico, ha consegnato un importante carico di foraggio a Casola Valsenio, mentre da Varese un pool di allevatori è giunto sulle colline romagnole donando 15 quintali di materie prime, in particolare erba medica e mangimi, per gli allevamenti delle zone alluvionate.

Le centinaia di frane e smottamenti generati dall’ondata di maltempo abbattutasi sulle colline e le zone di montagna del Faentino continuano a rendere difficilissimi gli approvvigionamenti di mangimi e foraggi per fattorie e allevamenti, mettendo di fatto a repentaglio la tenuta occupazionale di un territorio già di per sé fragile.

In molte località dell’Appennino, in particolare tra Casola Valsenio e Brisighella, le frane hanno infatti interrotto le strade rurali cancellando completamente ettari di coltivazioni di foraggio per l’alimentazione degli animali allevati, dai bovini agli ovini sino ai cavalli.

Nella difficoltà generale si segnala, però, la grande solidarietà degli agricoltori che dalle province limitrofe e anche dalla Lombardia hanno fatto pervenire carichi di foraggio e mangimi per i colleghi allevatori ravennati.

"La situazione della collina è ancora oggi drammatica – commenta Nicola Grementieri, allevatore di Casola a lungo isolato dalle frane nonché responsabile Coldiretti per l’alta collina faentina – la grande solidarietà del mondo agricolo ci aiuta ad andare avanti ed infonde in tutti noi nuova forza per resistere e reagire. Non possiamo che ringraziare con tutto il cuore, dunque, i tantissimi colleghi della nostra regione e delle regioni limitrofe che ci stanno aiutando in questo momento difficilissimo. Alle istituzioni, invece – prosegue - vogliamo ribadire la necessità, dopo questa prima fase di ripristino dei collegamenti, di ristabilire la sicurezza idrogeologica del territorio investendo in prevenzione altrimenti rischiamo di perdere per sempre un ecosistema già fragile e il patrimonio rappresentato dai suoi custodi, ossia i tanti imprenditori agricoli che hanno salvato queste terre dallo spopolamento e dall’abbandono”.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Camera di commercio, composizione negoziata: crisi d’impresa risolta in un caso su 5 e in minor tempo

La composizione viene per lo più impiegata da società di capitali (S.r.l. e S.p.A.) ...

Camera di commercio, composizione negoziata: crisi d’impresa risolta in un caso su 5 e in minor tempo

La composizione viene per lo più impiegata da società di capitali (S.r.l. e S.p.A.) ...

Lavoro: partecipato incontro sulla sicurezza e sull’inidoneità alla mansione organizzato da Confcommercio

La tavola rotonda ha visto la presenza di esperti del settore

Lavoro: partecipato incontro sulla sicurezza e sull’inidoneità alla mansione organizzato da Confcommercio

La tavola rotonda ha visto la presenza di esperti del settore

Esportare in Digitale - Focus Giappone

Dalla Camera di commercio di Ferrara- Ravenna e Promos Italia in collaborazione con ...

Esportare in Digitale - Focus Giappone

Dalla Camera di commercio di Ferrara- Ravenna e Promos Italia in collaborazione con ...

Biscotti Saltari

Sopra le righe

"Strùffati": Comune e Prefettura in difesa delle persone vittime di truffe. Il video con Maria Pia Timo

Tornano le azioni sul territorio. Si parte martedì 9 aprile alle 20.30 all'Almagià ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Dialogo sul Mediterraneo. INTERVISTA a Marc Lazar

È uno dei due protagonisti con l’ex Ministro Marco Minniti, del dibattito organizzato ...

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...