Cronaca
Ausl Romagna al lavoro per recuperare le prestazioni rinviate
Entro metà giugno per le attività ambulatoriali, entro fine giugno per gli interventi chirurgici

26 maggio 2023 - L'Ausl ha già iniziato, dopo una precisa ricognizione, il piano di recupero di tutte le prestazioni che sono state sospese e comunicate tutti gli utenti.
Durante le giornate dell'emergenza che ha colpito il territorio dell'Ausl Romagna è stato necessario, infatti, provvedere alla sospensione delle attività ambulatoriali, di prelievi e attività chirurgica programmata, garantendo la sola attività urgente-emergente e prioritaria.
Le giornate di sospensione nei diversi Distretti, indicativamente dal 18 al 20 maggio, con l'eccezione di Ravenna dove si sono protratte fino al 24 maggio, hanno interessato le attività in modo diverso, in base alla situazione emergenziale affrontata.
La comunicazione della nuova data di appuntamento a tutti i pazienti sta avvenendo, in base alla tipologia della prestazione ambulatoriale e alla numerosità, secondo le seguenti modalità.
Invio di SMS sul numero di cellulare: a chi lo abbia indicato all'atto della prenotazione.
Telefonata a cura degli Uffici aziendali: a chi non abbia comunicato al momento della prenotazione un recapito telefonico cellulare, ma solo un numero di telefono fisso.
La telefonata, a telefono fisso o cellulare, è direttamente a cura del reparto/ambulatorio di riferimento.
Durante le giornate dell'emergenza che ha colpito il territorio dell'Ausl Romagna è stato necessario, infatti, provvedere alla sospensione delle attività ambulatoriali, di prelievi e attività chirurgica programmata, garantendo la sola attività urgente-emergente e prioritaria.
Le giornate di sospensione nei diversi Distretti, indicativamente dal 18 al 20 maggio, con l'eccezione di Ravenna dove si sono protratte fino al 24 maggio, hanno interessato le attività in modo diverso, in base alla situazione emergenziale affrontata.
La comunicazione della nuova data di appuntamento a tutti i pazienti sta avvenendo, in base alla tipologia della prestazione ambulatoriale e alla numerosità, secondo le seguenti modalità.
Invio di SMS sul numero di cellulare: a chi lo abbia indicato all'atto della prenotazione.
Telefonata a cura degli Uffici aziendali: a chi non abbia comunicato al momento della prenotazione un recapito telefonico cellulare, ma solo un numero di telefono fisso.
La telefonata, a telefono fisso o cellulare, è direttamente a cura del reparto/ambulatorio di riferimento.
Tutte le prestazioni ambulatoriali sospese saranno recuperate entro metà giugno e tutti gli interventi chirurgici saranno recuperati, in base alla priorità, entro il 30 giugno nell'ambito di attività ordinaria e aggiuntiva in tutti i presidi e sedi aziendali.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
