Cronaca
Alluvione: per Ravenna non c'è più la zona rossa, tutto arancione
Nelle zone ancora allagate permane il divieto di ingresso in casa

25 maggio 2023 - Il Comune di Ravenna ha aggiornato la situazione delle evacuazioni e dei rientri (abitazioni e attività). La zona che con l’ordinanza del 21 maggio era stata definita ROSSA (delimitata dal perimetro fra via Romea nord, via Guiccioli, via Canalazzo, via Ferragù, via Sant’Egidio, A14dir, 309 dir più aree pertinenziali agli scoli Canala, Cupa e Drittolo tra statale 16 e Romea dir) diventa da oggi, giovedì 25 maggio, ARANCIONE.
Rimane arancione l’area delimitata da fiume Ronco, statale 16 e A14, oltre gli abitati di Santerno e Piangipane. In tutte queste zone è consentito quindi l’accesso alle abitazioni per le operazioni di pulizia laddove l’acqua si sia ritirata; qualora le abitazioni siano agibili e a più piani è consentito alle persone permanere all’interno delle stesse con l’ordine di portarsi ai piani alti qualora dovessero ripresentarsi nuovi allagamenti; le persone devono evacuare in caso di nuovo allagamento se l'edificio è a un solo piano; nelle zone ancora allagate permane il divieto di ingresso.
Rimane arancione l’area delimitata da fiume Ronco, statale 16 e A14, oltre gli abitati di Santerno e Piangipane. In tutte queste zone è consentito quindi l’accesso alle abitazioni per le operazioni di pulizia laddove l’acqua si sia ritirata; qualora le abitazioni siano agibili e a più piani è consentito alle persone permanere all’interno delle stesse con l’ordine di portarsi ai piani alti qualora dovessero ripresentarsi nuovi allagamenti; le persone devono evacuare in caso di nuovo allagamento se l'edificio è a un solo piano; nelle zone ancora allagate permane il divieto di ingresso.
Per case sparse e maggiori dettagli vedere mappa allegata.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
