Cultura
Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera posta davanti al Pala De André
È la storia di una scultura monumentale "da troppi decenni dimenticata, bistratta, violata: mai un’opera d’arte è stata così abusata nella storia dell’arte, frutto di una lenta e progressiva incomprensione che il suo autore, i finanziatori del tempo e gli ideatori dell’intero progetto del Pala De André non avrebbero mai potuto immaginare".
"Come pochi sanno, Il Grande Ferro R, ideato e realizzato nel 1990, venne pensato e realizzato come site-specific per il complesso del Palazzo delle Arti e dello Sport Mauro De André, commissionato da Raul Gardini e inserito nel progetto degli architetti Francesco Moschini e Carlo Maria Sadich. Rispondeva alla tipica formulazione teorica dei «Progetti d’Opera» che prevedevano l’inserimento di opere artistiche pensate in modo contestuale all’oggetto architettonico e non casualmente sovrapposte a progetto concluso.
Durante gli annuali eventi fieristici Il Grande Ferro R ha ospitato al proprio interno i tavolini di una caffetteria, è stato inglobato o affiancato da tensostrutture, è servito per esporre cartelloni pubblicitari e per parcheggio di auto e camion in vendita, addirittura è servito da appoggio ai bidoni della raccolta differenziata dell’immondizia. Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza, di dimenticanza, di mancata cura della memoria della città. Come se si decidesse di allestire una rivendita di giornali a Galla Placidia o un bar a San Vitale! Tutt’oggi restano pochi coloro che riconoscono il valore autonomo e il significato di questa vera e propria abside laica del Novecento".
"Ci auguriamo - conclude l'associazione - che questo sia l’anno del suo definitivo ritorno alla dignità e al rispetto che merita, con quella sua ideale rievocazione di una carena di nave rovesciata, emblematicamente aperta verso i lidi, verso levante, ma anche rappresentazione di un processo nel tempo che si sostanzia nella metafora del rudere che, con quella sua linea spezzata, segna la tensione verso un’azione che non giunge a compiersi. Insomma, una profezia contemporanea di rara attualità che dobbiamo riscoprire in tutta la sua potenza comunicativa".
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Concorso “Contemporaneamente Sapori e Arte”: esposte le opere finaliste con premiazione dei vincitori
La mostra, che proseguirà fino al 1° ottobre presso Pallavicini 22 Art Gallery, apre ...




‘Aida e Meris’ si aggiudica il concorso fotografico di 50&PIU’ Abbracciamo i nonni
Le cinque foto premiate e altre quindici significative saranno esposte presso le ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
