Cultura
Grande successo per le Giornate Fai di Primavera
Sono stati più di 5500 i visitatori a Ravenna, Massa Lombarda, Faenza e altri luoghi

Le visite hanno premiato in primo luogo gli Archivi della moda Mazzini a Massa Lombarda, una sede di ricerca non di carte, ma di abiti, calzature, borse, accessori di ogni genere, che si configura oggi come l'archivio di abbigliamento per la ricerca nel settore moda più grande d'Europa: uno scrigno di memoria della moda dai primi del Novecento al contemporaneo, con punto di forza negli anni Ottanta-Novanta e nella contemporaneità.
Grande successo anche al Palazzo del Governo di Ravenna, dove i visitatori sono stati accolti dal Prefetto Castrese De Rosa e accompagnati nelle sale di rappresentanza, per concludere la visita con un momento musicale a cura dei quartetti d’archi nati in seno all’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini; e per il percorso faentino dedicato a Felice Giani nel bicentenario della morte: i palazzi del neoclassico faentino hanno attirato moltissimi visitatori, che sono andati alla scoperta di questo pittore piemontese che tanto ha creato nella cittadina romagnola, lasciando un patrimonio pittorico di estremo valore.
Tutti i luoghi aperti in provincia hanno visto un grande afflusso di visitatori, che hanno testimoniato il desiderio di scoprire e conoscere un patrimonio inestimabile e non sempre accessibile, che fa la ricchezza del nostro paese. L’appuntamento ora è per le Giornate Fai d’Autunno.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
