Cronaca
“Caccia al TesssOro" per i giovani turisti
Verrà distribuito un gioco ai ragazzi dai 7 ai 13 anni in visita assieme ai genitori

Il consorzio Ravenna Incoming ha ideato un gioco curioso e intrigante, dedicato ai visitatori più giovani che accompagnano i genitori nelle visite guidate a Ravenna prenotate tramite il consorzio stesso (dal sito ravennaexperience.it o attraverso contatto diretto).
Il gioco si chiama “Caccia al TesssOro – Le tessere, l’oro di Ravenna”: è composto da una mappa della città con una serie di domande, in lingua italiana o inglese, che sarà distribuita dallo IAT di piazza San Francesco (sede di avvio dei vari tour) ai ragazzini fra i 7 a 13 anni che prenotano una visita con i genitori.
Giocando con questa particolare mappa, i ragazzi possono intraprendere un “loro” specifico tour intanto che seguono la guida, scoprendo i segreti e rispondendo agli indovinelli che vengono loro proposti. Una volta che avranno risposto a tutte le domande della Caccia al Tesssoro, tornati allo IAT riceveranno un premio, appunto il “tesoro”.
I diversi premi potranno essere ritirati all’interno degli esercizi commerciali cittadini: uno stimolo per far sì che la famiglia in visita entri negli esercizi della città, favorendo dunque anche il commercio e la ristorazione.
“Con i commercianti cittadini sta crescendo una collaborazione sempre maggiore, anche grazie ai recenti tour organizzati proprio per loro – spiega Francesca Ferruzzi, direttrice di Ravenna Incoming -. Per la mappa, in avvio i premi sono offerti da noi: ma ci piacerebbe ricevere proposte virtuose da parte dei commercianti che vogliano aderire offrendo un premio di loro produzione, richiamando poi le famiglie vincitrici in negozio per riceverlo”.
Nella foto, la copertina della “Caccia al TesssOro”
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
