Cultura
Al Private Banking della Cassa la mostra dedicata all'Aeronautica militare
Esposti modellini di aerei di diverse epoche, una divisa, alcune foto e oggetti vari

Il 28 marzo 1923 venne costituita come Arma indipendente la Regia Aeronautica e il 5 novembre 1923 nacque l'Accademia Aeronautica, dal 1926 ospitata presso il Palazzo Reale di Caserta. Attualmente la sede è a Pozzuoli.
Nel dopoguerra la ribattezzata Arma Aeronautica Militare Italiana venne riequipaggiata con nuovi mezzi di produzione americana (F84 - F86 - C119) e nazionale il G91. A seguire l'Aeronautica è stata aggiornata con i caccia F104, Tornado, Typhoon e il caccia europeo, intercettore multiruolo, Eurofighter. Il futuro è rappresentato dall'entrata in servizio del F35 che viene realizzato in parte dall'industria aeronautica italiana e dal progetto fra Italia, Gran Bretagna, Giappone e Svezia per il Tempest.
L'aeroporto militare “Urbano Mancini” di Pisignano di Cervia è un aeroporto militare sede, dal 5 ottobre 2010, del 15º Stormo Elicotteri (Search and Rescue – S.A.R.) dell'Aeronautica Militare Italiana.
A supporto tecnico dell'attività della A.M.I. è operativo dal 1938 a Forlì il 2^ Gruppo M.A. che effettua la manutenzione straordinaria degli automezzi ad alta valenza operativa. Un capitolo a parte riguarda le Frecce Tricolori nate nel 1961 unendo le varie pattuglie precedenti, ora unica formazione acrobatica nazionale con base presso l'aeroporto di Rivolto a Campoformido. Considerata in assoluto la miglior pattuglia acrobatica si è esibita in tutti i cieli del mondo riscuotendo unanime ammirazione. Rappresenta l'Aeronautica Militare Italiana nelle manifestazioni aeree.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
