Cronaca
La Guardia Costiera incontra i bimbi della scuola dell’infanzia 'Mamma Margherita'
Il personale ha distribuito delle schede esplicative ed educative con immagini raffiguranti i corretti comportamenti da tenere in spiaggia

Il Direttore marittimo dell’Emilia-Romagna, Comandante Francesco CIMMINO, ha voluto sostenere l’iniziativa “Viaggio alla scoperta dei mestieri” della scuola dell’infanzia “Mamma Margherita” gestita dal Direttore Don Luigi Spada, progetto educativo didattico che mira alla conoscenza dei mestieri attraverso incontri e materiale video fotografico.
I bambini, di età compresa tra i 3 e i 6 anni, sono stati interessati e partecipi con domande e curiosità sia sui compiti della Guardia Costiera che sul rispetto dell’ambiente, argomento a loro conosciuto grazie all’impegno quotidiano del gruppo insegnanti.
Il personale della Guardia Costiera ha distribuito delle schede esplicative ed educative con immagini raffiguranti i corretti comportamenti da tenere in spiaggia.
Tale iniziativa rientra tra gli obiettivi della Guardia Costiera di educare i bambini in età scolare al corretto comportamento da tenere a mare al fine di trascorrere le vacanze in sicurezza e di sensibilizzarli alla salvaguardia dell’ambiente dalla plastica, in particolare quella depositata sulle spiagge e che si trova in mare, letale per l’ecosistema marino.
Le acque dei nostri mari costituiscono un patrimonio incommensurabile di organismi ed ecosistemi seriamente minacciati soprattutto dal riscaldamento globale, dall'inquinamento e dalla plastica (8 milioni di tonnellate, soprattutto microplastica e plastica monouso non riciclata, finiscono ogni anno in mare diventando cibo per i pesci e inquinando i fondali marini).
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
