Cronaca
In treno e in bici alla scoperta della città
Rinnovato l’accordo fra Trenitalia Tper e la Cooperativa sociale San Vitale
Trenitalia Tper e la Cooperativa sociale San Vitale hanno rinnovato l’accordo, siglato lo scorso anno, che prevede uno sconto del 10% sulle tariffe di noleggio bici e deposito bagagli presso Ve.Ra., la velostazione accanto alla stazione ferroviaria.
Lo sconto è riservato ai possessori di un biglietto regionale con destinazione Ravenna, ai titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e ai possessori della Smart Card Unica Emilia Romagna.
All’interno della velostazione sono presenti anche un’officina meccanica specializzata e un info point per il cicloturismo, oltre a servizi di bike-sharing e vendita bici e accessori per le due ruote.
Puntare sul connubio treno + bici e creare sinergie con il territorio per favorire forme di turismo sostenibili sono fra gli obiettivi di Trenitalia Tper, la società che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia Romagna. Grazie al rinnovo del parco mezzi, i nuovi treni Rock, Pop ed ETR 350 sono oramai in servizio permanente anche sulla tratta Bologna – Ravenna – Rimini, garantendo maggiore comfort per i passeggeri, più posti per le bici al seguito e postazioni di ricarica per quelle elettriche. I nuovi convogli sono anche più ecologici – consumano il 30% di elettricità in meno rispetto ai treni precedenti e sono riciclabili fino al 97%.
L’accordo con Coop San Vitale è inoltre occasione di valorizzazione del progetto Ve.Ra, che coniuga servizi professionali con un progetto sociale innovativo che fornisce percorsi riabilitativi e formativi rivolti a giovani con fragilità (www.sanvitale.ra.it; www.velostazione.ra.it).
Ogni giorno fino a 41 treni regionali di Trenitalia Tper collegano Bologna a Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 54 minuti e 41 sono anche le corse giornaliere fra Rimini e Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 52 minuti e fermate nelle località della costa ravennate. Novità, in fase di definizione fra Trenitalia Tpr e Regione Emilia Romagna, sono previste a partire dalla prossima estate (www.trenitaliatper.it).
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
