Cronaca
La Finanza controlla distributore di carburanti, prezzi non esposti e tasse evase
La società non risultava aver presentato le dichiarazioni fiscali relative agli anni d’imposta 2017 e 2018

In particolare, già dai primi momenti dell’ispezione, i finanzieri hanno accertato che il gestore del punto vendita non aveva esposto correttamente sulla carreggiata i prezzi praticati, per poi verificare che lo stesso non si era neanche mai registrato sul portale del ministero delle Imprese e del Made in Italy dove andavano comunicati i prezzi applicati per le varie tipologie di carburante e le diverse modalità di erogazione.
Da qui la decisione di estendere il controllo anche ad altri aspetti gestionali, tra cui la corrispondenza contabile e fisica del prodotto giacente e la qualità dello stesso, attraverso un apposito campionamento.
Anche queste verifiche davano tuttavia esito irregolare, in quanto risultava una deficienza di gasolio di 40 litri oltre il consentito, violazione che prevede anch’essa una sanzione amministrativa, da 500 a 3.000 euro.
Alla luce delle diverse irregolarità constatate, i militari decidevano quindi di verificare, tramite le banche dati del Corpo, la correttezza anche della posizione fiscale dell’impresa e anche da questo punto di vista non sono mancate le sorprese in quanto la società non risultava aver presentato le dichiarazioni fiscali relative agli anni d’imposta 2017 e 2018, ragion per cui veniva aperta nell’immediatezza anche una verifica fiscale.
Durante l’attività di polizia tributaria condotta dalle Fiamme Gialle ravennati sono stati dunque acquisiti i tabulati analitici degli acquisiti effettuati dal gestore dell’impianto al deposito della compagnia petrolifera di riferimento, riuscendo così a ricostruire l’intero suo volume d’affari, risultato superiore al milione di euro per entrambe le annualità verificate.
Al termine delle operazioni è stata dunque recuperata a tassazione per le imposte dirette una base imponibile per circa 300.000 euro e accertata un’IVA evasa per oltre 500.000 euro.
L'attività di servizio svolta sottolinea il costante e quotidiano impegno della Guardia di Finanza nel garantire la corretta concorrenza sui mercati, il rispetto della normativa posta a tutela della trasparenza dei prezzi e nel contrastare ogni forma di evasione fiscale, con un approccio operativo trasversale e per questo sempre più incisivo.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
