Cultura
Il Rotary a fianco dei giovani con il supporto psicologico
Una serata al teatro Rasi con uno spettacolo molto applaudito per diffondere la conoscenza di questa necessità

15 marzo 2023 - Tante sono le problematiche dell’adolescenza, che è un periodo di cambiamenti difficili in cui i ragazzi vivono la ricerca di una propria identità. Alcune scuole si sono attrezzate per l’assistenza a questi percorsi.
Dal 2017 il Rotary Club Ravenna contribuisce al finanziamento dello sportello d’ascolto della scuola “Guido Novello”, con l’obiettivo di dare un supporto psicologico agli adolescenti, alle famiglie ed agli insegnanti della scuola; questa esigenza è maturata e quasi esplosa dopo le chiusure del Covid. Per questo la presidente Maria Letizia Marini, ha voluto dare un contributo particolare a questo progetto.
Dal 2017 il Rotary Club Ravenna contribuisce al finanziamento dello sportello d’ascolto della scuola “Guido Novello”, con l’obiettivo di dare un supporto psicologico agli adolescenti, alle famiglie ed agli insegnanti della scuola; questa esigenza è maturata e quasi esplosa dopo le chiusure del Covid. Per questo la presidente Maria Letizia Marini, ha voluto dare un contributo particolare a questo progetto.
Quest’anno il contributo è stato finanziato con una serata a teatro cui hanno contribuito l’amministrazione comunale e in particolare l’assessorato alla cultura per il patrocinio e la concessione gratuita dello spazio e alla compagnia teatrale Luigi Rasi che si è esibita gratuitamente, e che ha ricevuto il lungo applauso del teatro gremito.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
