Italo Tommasoni su Giuliana Balice: il percorso artistico e il catalogo | la CRONACA di RAVENNA

Italo Tommasoni su Giuliana Balice: il percorso artistico e il catalogo

«È stata dimenticata per troppo tempo». Possibilità di visitare la mostra fino al 2 aprile alla Fondazione Sabe per l’Arte

10 marzo 2023 - Nei locali della Fondazione Sabe per l’Arte di Ravenna, dove fino al prossimo 2 aprile sarà possibile visitare la mostra personale di Giuliana Balice Equilibri instabili, si è tenuta ieri sera la conferenza a cura del critico d’arte Italo Tomassoni incentrata sul percorso dell’artista. Ed è stata anche l’occasione, dinanzi a un bel pubblico di appassionati e curiosi, di presentare il catalogo della mostra edito da Danilo Montanari.

Per Tomassoni, autore tra l’altro della monumentale monografia Giuliana Balice. Una geometria inquieta (Skira, 2022), è stato un ritorno a Ravenna a quasi due mesi dall’inaugurazione della mostra. Per motivi di età, la 92enne Balice non è infatti potuta arrivare in città, ma sta seguendo con grande interesse tutti gli eventi.

«Balice è stata ingiustamente dimenticata per troppo tempo» spiega Tomassoni, curatore della mostra. «Basti pensare che la sua ultima apparizione risale alla Quadriennale di Roma del 1999. Ed è questo che mi ha spinto a scrivere una monografia dopo averla incontrata a Milano, dove sono rimasto profondamente colpito dalla quantità e qualità delle sue opere, soprattutto sculture ma non solo, perché lei era anche un’ottima pittrice. Il primo incontro in realtà risale al 1969, a una mostra alla galleria dei Fiori di Firenze. Poi ci siamo rivisti al Centro Rizzoli di Milano nel 1974 in occasione della presentazione della monografia di Guido Montana. Per lungo tempo ci siamo persi di vista, finché è stata lei a contattarmi quattro anni fa e a invitarmi a visitare il suo atelier.»

Nata a Napoli nel 1931, Balice si è trasferita a Milano negli anni Cinquanta dove ha tenuto la sua prima mostra alla Galleria Numero. La sua produzione è ricca, complessa, coerente, rigorosa e soprattutto distante dall’arte programmata e “aperta” degli anni Sessanta e Settanta.

«La sua è una personalità forte e decisa» commenta Tomassoni «e grazie a questo è riuscita a costruirsi una carriera autonoma e uno stile molto originale in un momento in cui era difficile emergere se non si era inseriti in un gruppo artistico. Il più noto era il Gruppo T a Milano, ma c’era anche il gruppo N a Padova. Si caratterizzavano per una medesima poetica per avere un esito collettivo e non individuale, al punto da considerare le opere “aperte”, persino anonime. Ecco, lei è riuscita a farsi strada anche senza aver praticamente rapporti con questi altri artisti, osannati dalla critica e dalle gallerie. Le sue opere sono “chiuse” e indubbiamente contraddistinte dalla sua firma».

La geometria è la cifra distintiva del suo lavoro, è l’elemento costitutivo di tutto il suo lungo percorso artistico, dal periodo giovanile sino alla maturità. «Si può quasi dire che Balice abbia una capacità ipnotica di farsi guidare dal demone della geometria» afferma Tomassoni. Per lei è quasi un’ossessione, un dispositivo attraverso cui costruisce il suo mondo in modo individuale.

Balice usa lo spazio come se fosse una forma, oltre ovviamente a dare forma alle sue opere. «La sua» conclude Tomassoni «è un’arte di contrazione, “concentrativa” dei significati dell’arte, fatta di oggetti intransitivi, autosufficienti e mai metaforici. Il suo è uno stile minimale, razionale, estremamente razionale, come si riflette anche nella produzione di piccoli oggetti quotidiani come zuccheriere, portalettere e portaoggetti che ormai fanno parte della storia del design italiano».

Ha partecipato all’incontro, oltre a diversi artisti e critici d’arte, anche l’assessore comunale alla Cultura. «Sono molto felice e orgoglioso» afferma Fabio Sbaraglia «di una realtà come questa che aiuta a valorizzare l’arte. Luoghi come la Fondazione Sabe vivono non solo di progettualità, ma anche del fare comunità. Noi vi accompagneremo in questo percorso». 


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

CNA parti

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...