'La bella stagione', Pagliuca racconta la Sampdoria dello scudetto con Vialli e Mancini | la CRONACA di RAVENNA

'La bella stagione', Pagliuca racconta la Sampdoria dello scudetto con Vialli e Mancini

Il film proiettato al Cinema Mariani. "Vederlo ora, dopo la scomparsa di Gianluca, è ancora più emozionante"

18 febbraio 2023 - L’ex portiere della nazionale Gianluca Pagliuca è stato ospite giovedì 16 febbraio della rassegna “Finalmente è giovedì” al cinema Mariani di Ravenna, assieme al regista Marco Ponti e allo scrittore Federico Calabrese che ha curato la biografia “Volare libero”.
Pagliuca ha risposto alle numerosissime domande del pubblico svelando retroscena e ripercorrendo il calcio italiano degli anni Novanta.

Il film “La bella stagione” racconta la vittoria dello scudetto della Sampdoria nel campionato ’90-’91, dando la parola ai protagonisti: Pagliuca, Vialli, Mancini, Toninho Cerezo. La proiezione del film è stata preceduta da un saluto dell’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia
Al giovanissimo pubblico in sala del pomeriggio e al pubblico della proiezione serale, Pagliuca ha raccontato alcuni episodi di una carriera memorabile, dando anche una sua visione del calcio di oggi. Alla domanda su quale sia stata la parata più importante della sua carriera alla Sampdoria, ha risposto senza dubbi: “Eravamo a San Siro e ci stavamo giocando lo scudetto con l’Inter. A un certo punto l’arbitro fischia rigore per l’Inter. Era un momento delicato, se avessero segnato le sorti del campionato sarebbero anche potute cambiare. Sul dischetto andò Lothar Matthäus, che era uno specialista. Mi tuffai e respinsi la palla. Una parata decisiva per quella stagione incredibile”.

Il regista Marco Ponti ha invece ricostruito la nascita del documentario e delle interviste dei protagonisti: “Abbiamo vissuto un’esperienza meravigliosa - dice -, in cui i protagonisti hanno aperto il loro cuore e raccontato emozioni fortissime. Ricordo ancora la determinazione di Gianluca Vialli nel portare a termine il progetto. Vedere il film adesso è ancora più toccante ed emozionante”.

La serata si è conclusa con il firma-copie di Gianluca Pagliuca, organizzato grazie alla collaborazione della libreria Dante di Longo, che ha incontrato tifosi e ammiratori che hanno acquistato la sua biografia “Volare libero”.

La rassegna è organizzata da Cinemaincentro, in collaborazione con il circolo Sogni Antonio Ricci e con il patrocinio del Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura. Le rassegne “Finalmente è giovedì” e “Cult days” proseguiranno per tutta la primavera nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...