A Sandra Manara la direzione del sito Unesco Battistero degli Ariani | la CRONACA di RAVENNA

A Sandra Manara la direzione del sito Unesco Battistero degli Ariani

L'architetto dirige già Mausoleo e Palazzo di Teodorico

16 febbraio 2023 - L’architetto Sandra Manara, già direttrice del Mausoleo e del Palazzo di Teodorico a Ravenna, ha assunto dal 9 febbraio la direzione del sito Unesco del Battistero degli Ariani in precedenza affidati alla dottoressa Emanuela Fiori che ha terminato il suo mandato presso il Ministero della Cultura per pensionamento.

“Un passo importante - commenta il Direttore Regionale Musei Emilia-Romagna Giorgio Cozzolino - per mantenere una continuità scientifica di alto profilo professionale dopo la direzione della dott.ssa Emanuela Fiori”.

“Il Battistero degli Ariani, - prosegue Sandra Manara –   assieme agli altri due importanti siti teodoriciani della città di Ravenna che già dirigo, il Mausoleo di Teodorico e il cd. Palazzo di Teodorico, aggiunge un importante tassello per sviluppare una completa e complessa progettualità scientifica anche in vista delle celebrazione teodoriciane che si terranno nel 2026 in tutta Italia. Per quanto concerne la valorizzazione, ovviamente questa continuità assicura un valore aggiunto al percorso tematico legato ai siti teodoriciani nella città di Ravenna che abbiamo inaugurato la scorsa estate. Non ultimo il tema della manutenzione, a cui tengo particolarmente data la mia formazione come architetto, al fine di dare il giusto risalto a questo edificio che è un unicum in quanto nessun’altro battistero dedicato al culto ariano è giunto fino a noi”.

La dottoressa Sandra Manara dal 2017 si occupa di tutela e valorizzazione museale in particolare nei siti ravennati. Sia in precedenza come libera professionista ed in seguito come funzionario nelle pubblica amministrazione ed esperta nel Ministero della Cultura, si è occupata di paesaggio, inteso nell’ampia accezione di patrimonio culturale che valuta la stretta interazione fra il luogo, la storia e gli abitanti. Attualmente, oltre al ruolo di direttore di alcuni siti ravennati, è anche responsabile dell’ufficio tecnico della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna.

“Con questa nomina, - conclude Giorgio Cozzolino -, abbiamo rafforzato la rete dei monumenti “ariani” nell’ottica dei grandi interventi previsti per il 2026, anno dedicato alle celebrazioni dei 1500 anni dalla morte del re Teodorico”.?


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

CNA parti

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...