CiboAmico: più di 800 pasti recuperati nella mensa aziendale Hera | la CRONACA di RAVENNA

CiboAmico: più di 800 pasti recuperati nella mensa aziendale Hera

L’attività di recupero è gestita dalla San Vitale Società Cooperativa Sociale

03 febbraio 2023 - Più di 125 mila pasti recuperati dall’inizio del progetto, per un valore totale di oltre 520 mila euro, evitando la produzione di circa 55 tonnellate di rifiuti (corrispondenti a oltre 120 cassonetti). Senza contare l’emissione di CO2, i consumi di acqua, energia e terreno che sarebbero stati necessari per confezionare quei pasti.

Sono questi i dati principali, diffusi in vista della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio, che riguardano CiboAmico, l’iniziativa nata nel 2009 grazie alla collaborazione di Hera con Last Minute Market per il recupero dei pasti preparati, ma non consumati, nelle sei mense aziendali della multiutility.

Il cibo viene donato a cinque enti non profit che assistono e ospitano quotidianamente oltre 100 persone in condizioni di difficoltà, permettendo di ottenere benefici sotto diversi profili: quello sociale, con la trasformazione delle eccedenze in una risorsa per i più bisognosi, quello ambientale, evitando lo spreco di acqua ed energia impiegata nella produzione dei pasti e, naturalmente, quello economico.

Solo nel 2022, nel pieno rispetto di tutte le norme igenico-sanitarie, con CiboAmico sono stati recuperati quasi 7 mila pasti, pari a 3,2 tonnellate di cibo, evitando di riempire più di 7 cassonetti e risparmiando oltre 28 mila euro. Il progetto rappresenta un’azione concreta per favorire lo sviluppo dell’economia circolare, mettendo in relazione tra loro diverse realtà del territorio nel segno di una responsabilità sociale condivisa.

Il progetto, esteso da poco a Ravenna, sta dando ottimi risultati

In particolare, dalla mensa Hera di Ravenna, nel 2022 è stato possibile recuperare circa 500 pasti, per un valore di quasi 2 mila euro.
Dal 2021, anno in cui CiboAmico è stato esteso alla mensa aziendale di via Romea Nord, sono stati recuperati oltre 800 pasti, per un valore complessivo che supera i 3 mila euro. Un risparmio che ha consentito alla onlus locale coinvolta di investire le risorse liberate in altri progetti. A Ravenna si tratta della San Vitale Società Cooperativa Sociale, che provvede al ritiro delle eccedenze alimentari e alla loro redistribuzione quotidiana agli enti beneficiari. “Da anni con CiboAmico contribuiamo al contrasto dello spreco alimentare e solo nel 2022 abbiamo donato quasi 7 mila pasti. Risultati importanti che ci rendono orgogliosi e che dimostrano come la sinergia tra vari enti possa creare benefici ambientali e sociali per le comunità e i territori” commenta Filippo Bocchi, Direttore Valore Condiviso e Sostenibilità del Gruppo Hera.


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

Ausl Romagna, due nuovi direttori di struttura complessa

Si tratta di Nicola Magrini, Direttore (U.O. e Governo Clinico) e Marina Terzitta, ...

Ausl Romagna, due nuovi direttori di struttura complessa

Si tratta di Nicola Magrini, Direttore (U.O. e Governo Clinico) e Marina Terzitta, ...

Si inventa una start up per ottenere finanziamenti illeciti, scoperto dalla Guardia di finanza

Con i fondi incassati l'imprenditore saldò debiti accumulati da un'altra sua soc ...

Si inventa una start up per ottenere finanziamenti illeciti, scoperto dalla Guardia di finanza

Con i fondi incassati l'imprenditore saldò debiti accumulati da un'altra sua soc ...

Aiw-Confavi subito al lavoro per ripulire la pialassa Baiona

L'associazione è presieduta da Giancarlo Mariani. Oggi volontariato, con pranzo finale, ...

Aiw-Confavi subito al lavoro per ripulire la pialassa Baiona

L'associazione è presieduta da Giancarlo Mariani. Oggi volontariato, con pranzo finale, ...

CNA parti

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...