Cronaca
"Riconoscere in pieno del ruolo degli anziani nella nostra società"
Il Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro autonomo ha incontrato Ausl e assessori di Ravenna, Cervia e Russi

All’incontro erano presenti i referenti delle organizzazioni dei pensionati aderenti alle sette associazioni imprenditoriali dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura della provincia di Ravenna: ANAP Confartigianato Ravenna, CNA Pensionati Ravenna, Associazione Pensionati C.I.A. Romagna, 50 e più Confcommercio Ravenna, FIPAC Confesercenti Ravenna, Federpensionati Coldiretti Ravenna, ANPA Confagricoltura Ravenna.
Il Coordinatore del CUPLA provinciale di Ravenna Casimiro Calistri, rappresentante di CNA Pensionati, è intervenuto portando all’attenzione i punti di interesse del gruppo. Ha sottolineato come sia importante conoscere il percorso delle Case di Comunità, lo stato di attuazione del piano degli investimenti dell’Ausl della Romagna nel nostro territorio al fine di coinvolgere tutti i pensionati appartenenti al Cupla di Ravenna.
Inoltre il coordinatore Calistri ha individuato le finalità da perseguire: “favorire il riconoscimento pieno del ruolo degli anziani nella nostra società, rappresentare gli interessi dei pensionati, sebbene in un contesto sociale non particolarmente idoneo, lavorare perché gli anziani possano invecchiare in un contesto di qualità e lungimiranza e nella prospettiva di un futuro attivo e dignitoso.”
La Dottoressa Roberta Mazzoni dell’Ausl della Romagna, ha sottolineato come il futuro degli investimenti dell’Ausl della Romagna e della sanità in generale dipenda molto dalle risorse derivanti dal PNRR. Tra le linee fondamentali del futuro della sanità territoriale vi saranno percorsi riguardanti la maggiore assistenza domiciliare, con la nuova figura dell’infermiere di famiglia che si dovrà muovere nei territori senza la necessità di essere attivato dai medici di base. La Dirigente Ausl ha ribadito come un ruolo centrale lo avranno le case di comunità coinvolgendo anche il terzo settore. Gli Ospedali di Comunità saranno essenziali: si tratta di strutture che offrono un livello di assistenza intermedia tra l’assistenza in ospedale e al domicilio e accolgono pazienti che hanno bisogno di cure difficilmente gestibili a domicilio.
Nei primi mesi del 2023 il Coordinamento del Cupla di Ravenna incontrerà gli Assessori del Servizio Sociale Associato dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi per fare il punto dei Servizi Sociali nel nostro territorio.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Un libro per te

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia
Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...
Sopra le righe

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA
Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA
Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA
Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest
L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA
Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...
