Cultura
Scuola San Vincenzo, plurilinguismo e altri progetti
Sabato 3 dicembre, dalle 15 alle 18, è in programma l'open day
UNA GENERAZIONE DI RAGAZZI CON UNO SGUARDO AL FUTURO
Sabato 3 dicembre, dalle 15 alle 18, è in programma l'open day della scuola cattolica paritaria San Vincenzo De Paoli" di via Francesco Negri, a Ravenna.
Una scuola multilingue che promuove il plurilinguismo personale e dunque la capacità di usare una pluralità di lingue e linguaggi in contesti e per motivi diversi. La Scuola San Vincenzo è un ambiente di apprendimento multilingue, in cui sono presenti più lingue, volto a promuovere negli alunni i numerosi benefici del plurilinguismo sia per lo sviluppo cognitivo e socioaffettivo della persona che per la promozione di una cittadinanza consapevole e responsabile. Le persone plurilingui sviluppano maggiore flessibilità cerebrale, capacità di analizzare e risolvere i problemi, apertura mentale, decentramento e abilità collaborative. In questo modo sono avvantaggiate a livello di progetto di vita, occupabilità e progressione di carriera.
Nello svolgimento dell'intero curricolo scolastico le lingue sono percepite non solo come qualcosa da imparare, ma come qualcosa "con cui imparare". In questo modo, ogni lingua viene appresa perché svolge un ruolo trasversale in tutti gli apprendimenti. Di conseguenza, il rapporto fra lingua, apprendente e apprendimento diventa qualitativamente molto diverso rispetto a chi considera la lingua solo come oggetto da studiare e sentirla come qualcosa che gli appartiene realmente, come un elemento costitutivo della sua identità personale fin dai primi anni di vita.
Le lingue usate, i progetti sviluppati, le discipline studiate, i contenuti trattati e le attività condotte, costituiscono la maturità percepita nei giovani di tutte le classi dai "Funzionari dell'lnvalsi" che ogni anno ne verificano la preparazione. Il progetto, elaborato ed applicato dal Prof. Dodman sin dall'anno scolastico 2013/2014 si integra con i medesimi studi culturali sino ad ottenere un percorso 2-21 anni, dal nido alla Laurea.
Della realizzazione di questo progetto si parlerà il 20 dicembre, in occasione della visita alla scuola San Vincenzo da parte del Prof. Patrizio Bianchi, già Ministro della Pubblica istruzione.
Di formazione, di musica, di lingue, di attività sportive si parlerà sabato 3 dicembre all'Open-Day, dalle 15 alle 18.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Prosegue il percorso di riqualificazione degli allestimenti delle collezioni permanenti del MAR
Dal 30 gennaio inizieranno i lavori nel corridoio centrale, dedicato alle grandi ...




Teatro, cinema, mostre "per non dimenticare le vittime della Shoah"
Venerdì 27 gennaio alle 9 avrà luogo l’omaggio alla lapide in memoria degli ebrei ...



Un libro per te

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia
Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...
Sopra le righe

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA
Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA
Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA
Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest
L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA
Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...
