Cultura
Dante2021+1, il nuovo avvio del Festival che guarda già al futuro
Alfieri, presidente della Fondazione Cassa, ha aperto l'evento agli Antichi Chiostri Francescani

Alfieri ha ricordato poi la volontà della Fondazione di lasciare nel nome di Dante “qualcosa che duri nel tempo”, ed ecco il progetto per il nuovo portale di San Francesco, la basilica di Dante, che l’autore, il celebre scultore Mimmo Paladino, illustrerà venerdì sera; ha poi citato la frase tratta dal Purgatorio che fa da titolo all’edizione di quest’anno, “per quella pace / ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti”, riferendola in particolare al conflitto tra Russia e Ucraina e sottolineando come tutti speriamo che la pace arrivi, e che arrivi in fretta.
Nel corso dell’inaugurazione, durante la quale sono intervenuti il direttore artistico di Dante2021+1 Domenico De Martino, Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca, e l’assessore comunale alla cultura Fabio Sbaraglia, si sono succeduti due incontri: il primo proprio con un rappresentante della cultura ucraina, il poeta Boris Chersonskij, che ha parlato con lo slavista Marco Sabbatini della presenza di Dante nella poesia ucraina del passato e del presente e che oggi alle 17, sempre ai Chiostri, presenterà alcune delle sue opere.
Al secondo incontro ha partecipato il presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche del settimo centenario, Carlo Ossola, con lo scrittore argentino-canadese Alberto Manguel, in una conversazione che ha preso le mosse dal libro con testi dello stesso Manguel e le foto di Nicola Smerilli “Dante. Orizzonti dell'esilio / The Landscapes of Exile”, edito da Olschki.
Una parte delle immagini del libro è esposta nei Chiostri, in una mostra che porta lo stesso titolo e che rispecchia la lettura di Manguel della commedia “come libro elementare, cioè dei quattro elementi principali”, ha spiegato Ossola: acqua, aria, terra e fuoco nel loro vicendevole trasmutarsi. “Molto spesso trattiamo la Commedia come un oggetto fisico” ha concluso lo studioso. “Lo è, perché è stata scritta; ma, come dice Dante stesso, è anche un oggetto metafisico. Dobbiamo uscire dalla bruta materialità.”
Patrizia Luppi
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Prosegue il percorso di riqualificazione degli allestimenti delle collezioni permanenti del MAR
Dal 30 gennaio inizieranno i lavori nel corridoio centrale, dedicato alle grandi ...




Teatro, cinema, mostre "per non dimenticare le vittime della Shoah"
Venerdì 27 gennaio alle 9 avrà luogo l’omaggio alla lapide in memoria degli ebrei ...



Un libro per te

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia
Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...
Sopra le righe

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA
Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA
Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA
Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest
L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA
Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...
