Sopra le righe
«Don Ugo, un prete iscritto nell’albo dei santi preti, che fa parte anche della Chiesa di domani»
Preda: «A due anni dalla morte, il ricordo è vivo. La cura della Chiesa, la scuola S. Vincenzo, le case per anziani e per bimbi, l’ospitalità ai carcerati, la mensa, il dormitorio, la casa di preghiera, la Caritas, l'ambulatorio e i campi scuola»

12 agosto 2022 - Il 15 agosto, non solo i cittadini del borgo S. Rocco, ma tutta Ravenna ricorda don Ugo Salvatori, perché a due anni dalla scomparsa è ancora vivo il suo ricordo: la cura della Chiesa, la scuola S. Vincenzo, le case di riposo per anziani e quella per bimbi, l’ospitalità ai carcerati, la mensa con oltre 60 mila pasti all’anno, il dormitorio, la casa di preghiera, la Caritas parrocchiale, l’ambulatorio, i campi scuola per i giovani.
Le sue parrocchie sono state diverse: Ponte Nuovo, S. Vitale, Longana, Roncalceci, S. Rocco, S. Teresa, Seminario, Ricreatorio o meglio la città di Ravenna, o meglio chiunque avesse bisogno.
Al momento dell’ordinazione l’Arcivescovo Baldassarri che gli imponeva le mani gli chiese di essere “il pastore saggio” e lo incitava ad avere l’ansia di dare a tutti “il cuore di Cristo”.
Don Ugo nella sua vita di prete ha obbedito: un compagno di viaggio di tanti, credenti e non credenti, che ha cercato ed operato per l’unità tra famiglie e culture diverse, sempre rispettando la libertà di tutti, ma con la forza travolgente della fede, vissuta sempre con entusiasmo e il grande ottimismo dei santi.
Un prete che credeva nella provvidenza e la provvidenza, come lui affermava, è sempre stata generosa con lui. E ancora oggi la sua voce giunge a tutti.
È la voce del prete la cui missione è stata quella di “predicare il Vangelo, che per la Chiesa è il principio di tutta la sua vita in ogni tempo” (Vaticano II), è la voce dell’amico che accoglieva con il sorriso nel suo studio tutti, sempre disponibile a qualsiasi ora, è la voce del confessore che ascoltava, non condannava, consigliava, assolveva.
Ecco don Ugo, un prete, ricordato per la sua testimonianza, che è iscritto nell’albo dei santi preti di Ravenna e che fa parte anche della Chiesa di domani.
Aldo Preda
© copyright la Cronaca di Ravenna
Le sue parrocchie sono state diverse: Ponte Nuovo, S. Vitale, Longana, Roncalceci, S. Rocco, S. Teresa, Seminario, Ricreatorio o meglio la città di Ravenna, o meglio chiunque avesse bisogno.
Al momento dell’ordinazione l’Arcivescovo Baldassarri che gli imponeva le mani gli chiese di essere “il pastore saggio” e lo incitava ad avere l’ansia di dare a tutti “il cuore di Cristo”.
Don Ugo nella sua vita di prete ha obbedito: un compagno di viaggio di tanti, credenti e non credenti, che ha cercato ed operato per l’unità tra famiglie e culture diverse, sempre rispettando la libertà di tutti, ma con la forza travolgente della fede, vissuta sempre con entusiasmo e il grande ottimismo dei santi.
Un prete che credeva nella provvidenza e la provvidenza, come lui affermava, è sempre stata generosa con lui. E ancora oggi la sua voce giunge a tutti.
È la voce del prete la cui missione è stata quella di “predicare il Vangelo, che per la Chiesa è il principio di tutta la sua vita in ogni tempo” (Vaticano II), è la voce dell’amico che accoglieva con il sorriso nel suo studio tutti, sempre disponibile a qualsiasi ora, è la voce del confessore che ascoltava, non condannava, consigliava, assolveva.
Ecco don Ugo, un prete, ricordato per la sua testimonianza, che è iscritto nell’albo dei santi preti di Ravenna e che fa parte anche della Chiesa di domani.
Aldo Preda

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Sopra le righe


"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...




Ersilio Tonini. Domani, giovedì 28 luglio, l'anniversario della scomparsa. Preda: «Il suo dialogo con tutti»
Cerimonia venerdì 29 luglio alle 18.30 in Seminario a Ravenna con il senatore Pierferdinando ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
