Ersilio Tonini. Domani, giovedì 28 luglio, l'anniversario della scomparsa. Preda: «Il suo dialogo con tutti» | la CRONACA di RAVENNA

Ersilio Tonini. Domani, giovedì 28 luglio, l'anniversario della scomparsa. Preda: «Il suo dialogo con tutti»

Cerimonia venerdì 29 luglio alle 18.30 in Seminario a Ravenna con il senatore Pierferdinando Casini

27 luglio 2022 - Il 28 luglio ricade l’anniversario della scomparsa del Cardinale Ersilio Tonini. Quest’anno il ricordo si terrà il venerdì 29 luglio, alle 18.30, in Seminario a Ravenna, con l’intervento del sindaco, Michele de Pascale, dell'arcivescovo Monsignor Lorenzo Ghizzoni e del senatore Pierferdinando Casini.

Il ricordo di Aldo Preda.

«Ersilio Tonini, vescovo, cardinale, cittadino onorario di Ravenna fu l’espressione di una Chiesa della speranza, costruita sui  valori “antichi” della sua tradizione famigliare, resi attuali dalla sua parola, nello spirito del Concilio e attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.

Quando Vanni Balestrazzi, a nome dell’Associazione dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, gli consegnò, a sorpresa, la tessera da giornalista si commosse, ma anche in quell’occasione chiarì che la sua presenza nei media, l’invenzione di Ravegnana Radio, di Risveglio duemila, la presidenza del quotidiano Avvenire era per far uscire dal “recinto” la sua Chiesa, perché il Vescovo doveva essere un riferimento non solo per  gli uomini e le donne raccolte intorno all’Eucarestia, ma anche per quelli raccolti attorno alle istituzioni e poi aggiungeva anche e soprattutto per quella società degli emarginati e dei tossico che frequentavano piazza S. Francesco. Ecco, il filo del dialogo con tutti, un dialogo che si basava sulle sfide future, nelle quali tutti erano coinvolti, credenti, non credenti, diversamente credenti. 

Entrando a Ravenna, da Vescovo, in una situazione difficile, chiarì subito ai ravennati “tutti” di considerarlo “quasi un parente stretto, un fratello da sempre” e quando lasciò il servizio episcopale disse ai ravennati: “permettetemi di continuare ad amarvi”, e visse ancora da Vescovo, poi da Cardinale, tra gli ospiti dell’Opera S. Teresa di Ravenna, insieme all’altro grande prete della carità, che si chiamava don Matteo Solaroli.

Sulla Chiesa della Speranza costruisce le sue meditazioni  quando nel 1991 è chiamato a predicare gli esercizi spirituali alla Curia romana e al Papa, al quale aveva regalato una parabola TV perché potesse ascoltare le notizie da tutto il mondo. 

Quale Chiesa propose?
Ecco non solo le riflessioni sulla sacra scrittura, sui documenti conciliari, ma anche sulle tredici bare della sciagura nel porto di Ravenna, sugli indios Yanomami del Brasile, che aveva visitato e difeso, su  Zaccagnini, un credente prestato alla politica, e poi su Don Minzoni, che chiese nella sua prima Messa “la grazia del martirio” e la ottenne quasi cent’anni fa».

 

 

 


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Sopra le righe

«Don Ugo, un prete iscritto nell’albo dei santi preti, che fa parte anche della Chiesa di domani»

Preda: «A due anni dalla morte, il ricordo è vivo. La cura della Chiesa, la scuola ...

«Don Ugo, un prete iscritto nell’albo dei santi preti, che fa parte anche della Chiesa di domani»

Preda: «A due anni dalla morte, il ricordo è vivo. La cura della Chiesa, la scuola ...

L'artista Luciana Notturni: «È possibile rendere attuale e moderno il mosaico antico». INTERVISTA

Domenica 24 luglio alle 21, chiude la mostra allestita nello spazio espositivo Pallavicini22 ...

L'artista Luciana Notturni: «È possibile rendere attuale e moderno il mosaico antico». INTERVISTA

Domenica 24 luglio alle 21, chiude la mostra allestita nello spazio espositivo Pallavicini22 ...

Il "Quiz di Cervia", un gioco comico con Gene Gnocchi. Concorrenti il sindaco Medri e Andrea “Pelo” Di Giorgio. INTERVISTA

Martedì 21 giugno alle 21.30 allo stadio dei Pini di Milano Marittima

Il "Quiz di Cervia", un gioco comico con Gene Gnocchi. Concorrenti il sindaco Medri e Andrea “Pelo” Di Giorgio. INTERVISTA

Martedì 21 giugno alle 21.30 allo stadio dei Pini di Milano Marittima

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...