È arrivato il programma generale di Ravenna Festival 2025 | la CRONACA di RAVENNA

È arrivato il programma generale di Ravenna Festival 2025

La “guida” alla XXXVI edizione è illustrata da Stefano Ricci

29 aprile 2025 -

È arrivato il programma generale di Ravenna Festival 2025…e come ogni anno, è molto più di un semplice calendario degli eventi: è un libro-guida per accompagnare gli spettatori-viaggiatori del Festival alla scoperta delle oltre cento alzate di sipario dal 31 maggio al 13 luglio, a cui si aggiungono la rassegna Romagna in fiore e gli spettacoli di anteprima a maggio e la Trilogia d’Autunno dal 12 al 16 novembre. E se la XXXVI edizione ha scelto per titolo una citazione di Cervantes – Donde hay música no puede haber cosa mala – per ricordarci il potere della musica e delle arti performative di creare spazi di dialogo, confronto e speranza, l’artista scelto per illustrare le pagine del programma può sicuramente vantare familiarità con il celebre hidalgo della Mancha: Stefano Ricci è infatti in scena con i suoi disegni nel Don Chisciotte ad ardere di Albe/Ravenna Teatro. Nel programma generale, pagina dopo pagina, i disegni inediti – parte del progetto di Stefano Ricci per raccontare un anno di cinema al Modernissimo di Bologna – incontrano gli appuntamenti del Festival. Mentre ventiquattromila copie saranno recapitate a casa degli spettatori in tutt’Italia, il programma è disponibile anche presso la Biglietteria del Teatro Alighieri, gli IAT di Ravenna e Cervia e in tutti i luoghi di spettacolo in occasione degli eventi.

“Il venti novembre di due anni fa Gianluca Farinelli, che dirige la Cineteca di Bologna, ha inaugurato il cinema Modernissimo, una sala antica magnifica, in restauro da dieci anni – spiega Stefano Ricci – Ho detto a Gianluca che mi sarebbe piaciuto scegliere un film tra quelli in programmazione ogni giornata, disegnare un manifesto, stamparlo e metterlo all’entrata del Modernissimo. Un manifesto al giorno, per un anno (…). Tra i cinque, sei film proiettati ogni giorno, bisognava sceglierne uno, vederlo, studiarlo e cercare l’immagine. A volte è venuta a galla subito, e altre volte mi sembrava sinceramente impossibile. Film archeologici restaurati, prime visioni, cartoni animati, commedie, documentari, immagini davvero iconiche che sono nella nostra memoria e appuntamenti affettivi con film che mi hanno cambiato, quello preferito dalla mia fidanzata, da mio fratello, dai miei amici del cuore. (…) Adesso stiamo finendo il libro che raccoglie tutti i manifesti per il Modernissimo, uscirà a settembre, e l’invito di Ravenna Festival è l’occasione di pubblicare una selezione di disegni inediti, scelti in dialogo con i concerti e gli spettacoli teatrali che il Festival presenta in questa edizione.”

E se sfogliare il libro-guida è anche un’occasione per gli spettatori-viaggiatori per tracciare itinerari non solo fra gli eventi ma anche fra i tesori di Ravenna, i suoi siti e i suoi musei, si sono aggiunti in programma alcuni appuntamenti non precedentemente annunciati. L’Anno Giubilare ha infatti ispirato tre incontri con Padre Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale dell’Ordine Cistercense (31 maggio), Padre Gianni Giacomelli del Monastero di Fonte Avellana (8 giugno) e Mons. Massimo Camisasca, Vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla (15 giugno), mentre l’ormai tradizionale appuntamento sulla Via Sancti Romualdi è con il fisico e inventore Federico Faggin, che converserà con Alessandro Barban, già Priore dei Monaci Camaldolesi, su Corpo, mente e spirito rivisti (23 giugno). Tutti gli incontri saranno ospitati dalla Sala Dantesca della Biblioteca Classense e a ingresso libero.




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

RAVENNA FESTIVAL