Niki De Saint Phalle, workshop alla Pallavicini22 Art Gallery | la CRONACA di RAVENNA

Niki De Saint Phalle, workshop alla Pallavicini22 Art Gallery

Virna Valli ha illustrato la vita e gli eventi che hanno influenzato l’attività dell’artista e Paolo Racagni ha indagato gli elementi materici e simbolici che caratterizzano e segnano il Giardino dei Tarocchi

06 novembre 2024 -

Nel pomeriggio di martedì 5 novembre presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery si è tenuto un Workshop particolarmente coinvolgente dedicato a Niki De Saint Phalle, nel corso del quale Virna Valli ha illustrato la vita e gli accadimenti che hanno influenzato l’attività dell’artista e Paolo Racagni ha indagato gli elementi materici e simbolici che caratterizzano e segnano il Giardino dei Tarocchi.

Di fronte a un pubblico attento e interessato all’approfondimento, l’incontro si è concluso con il contributo di Donatella Mazza, già dirigente comunale del servizio Politiche per l’Università e formazione superiore, e Silvia Pegoraro, storica dell’arte, entrambe socie di CARP APS che ha organizzato l’evento.

Il workshop era anche una preparazione alla visita della mostra di Niki De Saint Phalle presso Mudec a Milano organizzata per il 17 novembre 2024 da Agenzia Viaggi Eventi G.A.P. SERVICE in collaborazione con CARP Associazione di Promozione Sociale, Pallavicini 22 Art Gallery e Associazione Amici della Biblioteca Classense.

Paolo Racagni
Nato a Ravenna nel 1948, Paolo Racagni ha conseguito il diploma di maestro d’arte e di maturità artistica presso l’Istituto Statale d'Arte per il Mosaico a Ravenna. Ha proseguito gli studi presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia conseguendo il dottorato in pittura. Dal 1976 ha tenuto numerose conferenze, è autore di scritti, a titolo personale o in collaborazione con altri specialisti, ed è esperto e consulente scientifico di numerosi progetti aventi per tema il mosaico. 

Dal 1972 ad oggi si è occupato di insegnamento professionale e artistico: Mosaico, pittura, fotografia, teoria e tecnica di restauro del mosaico in diversi istituti di formazione pubblici e privati a Ravenna, Spilimbergo (Friuli Venezia Giulia), Paray-le-Monial (Francia), Damasco (Siria).

Ha collaborato presso aziende di Ravenna dal 1972 ad oggi, in particolare: Gruppo Mosaicisti di Ravenna, Laboratorio «Il Mosaico» di Renato Signorini, Associazione Mosaicisti di Ravenna, Officina del Mosaico di Luciana Notturni, Laboratorio P.R.P. di Paola Perpignani, e Fondazione Ravennantica.

Virna Valli
Dopo una formazione tecnico-chimica e un avvio di carriera nel mondo dell’offshore, ha abbandonato l’attività lavorativa per dedicarsi allo studio del mosaico. 

Ha frequentato Workshop “progettazione ambientale opera musiva” tenuto da CacO3 e “progettazione e realizzazione filmato” tenuto da Yuri Ancarani.

Nel 2014   ha concluso il Triennio presso Accademia Belle Arti Ravenna e nel 2017 ha concluso il Biennio specialistico “Restauro del Mosaico” diplomandosi con 110 e lode in entrambi gli indirizzi di studio.

Ha lavorato sotto la direzione dei Prof. L. Pivi, E. Tinarelli, L. Notturni ed è stata mosaicista presso White Lab, Il Mosaico, Studio B. Liverani.
Al momento prosegue nella sua ricerca artistica. 

 

 




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

Biscotti Saltari