Mostra dei vincitori di “Contemporaneamente Sapori e Arte” | la CRONACA di RAVENNA

Mostra dei vincitori di “Contemporaneamente Sapori e Arte”

Presso Pallavicini22 Art Gallery si è tenuta la premiazione del concorso. Le opere saranno esposte fino a domenica 22 settembre

16 settembre 2024 -

Lo scorso sabato, presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si è inaugurata la mostra collettiva degli artisti finalisti del Concorso d’Arte “Contemporaneamente Sapori e Arte”, seconda edizione, che rimarrà allestita fino a domenica 22 settembre e sarà aperta al pubblico dal martedì al sabato feriali dalle 17 alle 19. Finissage domenica 22 settembre negli stessi orari. Ingresso libero.

Il primo premio è stato assegnato all’opera “Dolcezza” di Philippa Armstrong e Roberto Costa. Seconda classificata è risultata “Giunone o pere” di Francesca Guariso. Terze a pari merito: “Mangiatore di piadina” di (Mar) Giancarlo Mariani e “Lambere” di Virna Valli,

Altre opere finaliste: “Frenzy” di Gianluca Badiani, “Ro-Manzo” di Fulvio Donisi, “Armonia e Contrasti: Una Riflessione sul Cibo e la Natura” di Gian Paolo Macario, “La canestra di frutta” di Cesare Pinotti, “I 5 gusti” di Joanna Ewa Piszczek, “Bi.Bi. Rosso Rapa” di Alessandra Rinaldi, “Acquolina” di Antonella Torquati, “I Miss You, Karl” di Pengpeng Wang. 

Il fotografo Domenico Bressan ha ricevuto una Menzione della Giuria per la foto digitale “L’Azdora”. 

Gli artisti finalisti sono stati premiati da Igor Gallonetto, assessore alla legalità del Comune di Ravenna; Claudia Agrioli, proprietaria dello spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery e presidente di CARP Associazione di Promozione Sociale; Barbara Cellarosi, co-titolare della storica Gioielleria Cellarosi Sergio;  Luca Maggio, critico d’arte, curatore e socio onorario di CARP Associazione di Promozione Sociale; Sandro Malossini, vice presidente esecutivo Felsina Factory; Gaia Marani, responsabile Ufficio Relazioni esterne e comunicazione di Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale; Mauro Zanarini, socio storico di Slow Food, socio della Mutua Salsamentari 1876 e di molte associazioni enogastronomiche e culturali.

L’evento, promosso e organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale e La Fossa dell’ Abbondanza in collaborazione con lo Spazio Espositivo Pallavicini 22 Art Gallery, con l’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, con Felsina Factory e con Wundergrafik, si avvale del patrocinio dell’ Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, di ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e del sostegno di RomagnaBanca Bcc, di Gioielleria Cellarosi e di SAGEM srl.




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Giornate Fai di Primavera, grande festa tra arte e cultura

Il 22 e 23 marzo. A Ravenna visite guidate alla Biblioteca Oriani

Giornate Fai di Primavera, grande festa tra arte e cultura

Il 22 e 23 marzo. A Ravenna visite guidate alla Biblioteca Oriani

'Viaggio celeste', inaugurata la mostra di Marco Pellizzola

Allo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery fino al 29 marzo

'Viaggio celeste', inaugurata la mostra di Marco Pellizzola

Allo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery fino al 29 marzo

Ravenna Festival: «Donde hay música no puede haber cosa mala»

Inaugurazione il 31 maggio con Riccardo Muti. Fino al 13 luglio sono oltre cento ...

Ravenna Festival: «Donde hay música no puede haber cosa mala»

Inaugurazione il 31 maggio con Riccardo Muti. Fino al 13 luglio sono oltre cento ...

CNA parti