Economia
L'inflazione costa a ogni famiglia ravennate 3.137 euro in più all'anno: terzi in Italia
Preceduti solo da Bolzano e Milano. Classifica Codacons su dati Istat. Calano i costi energetici, mentre continua a crescere il carrello della spesa

Al primo posto per aumenti troviamo Bolzano (+ 3.261 euro) e al secondo Milano (+3.213 euro).
Il calo dell’inflazione a febbraio, spiega il Codacons, è un dato previsto ma «frutto unicamente della rapida discesa dei beni energetici, mentre i prezzi del carrello della spesa, alimentari e generi ad alta frequenza di acquisto continuano a salire, svuotando le tasche delle famiglie». L’inflazione al 9,1% equivale ad un maggiore esborso pari a +2.662 euro annui per la famiglia “tipo”, dice l’associazione. Spesa che sale a +3.447 euro per un nucleo con due figli.
Il costo della vita continua a crescere e così, spiega Dona, «per una coppia con due figli, l’inflazione al 9,1% significa una stangata pari a 2828 euro su base annua, di cui 1015 solo per mangiare e bere, 1063 euro per il solo carrello della spesa. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva è pari a 2608 euro, 916 per cibo e bevande, 964 euro per le spese di tutti i giorni. In media per una famiglia il rincaro è di 2199 euro, 744 per prodotti alimentari e bevande analcoliche, 782 euro per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Il primato spetta sempre alle famiglie numerose con più di 3 figli con una mazzata pari a 3181 euro, 1212 solo per nutrirsi».
Emerge che l’inflazione è più alta di quella nazionale nelle Isole (da +11,7% di gennaio a +10,5%) e nel Nord-Ovest (da +10,0% a +9,3%,), è uguale a quella nazionale al Sud (da +9,9% a +9,1%), mentre risulta inferiore nel Nord-Est (da +9,7% a+8,8%) e nel Centro (da +9,6% a +8,6%).
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Economia

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
